Singapore, sedicenne fa un mese di carcere per un video su Youtube

Condannato lo youtuber Amos Yee per un video critico verso l'ex premier defunto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-07-2015]

amos yee

Gli è costato un mese di carcere l'aver detto in un video su Youtube di essere contento per la morte dell'ex premier di Singapore, definito anche una persona orribile.

Amos Yee, un ragazzo di 16 anni di Singapore, nello stesso video aveva anche espresso giudizi negativi su Gesù Cristo. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Cosa ne pensi del ritocco digitale dei film classici (non solo di fantascienza)?
E' un falso storico; i film vanno visti come furono girati.
E' necessario, per evitare che certi film vengano dimenticati.
Va bene, basta che sia indicato chiaramente.
Non me ne può fregar di meno.

Mostra i risultati (3456 voti)
Leggi i commenti (3)
L'autore del video era stato arrestato ai primi di giugno per insulti alla religione e all'ex premier.

Condotto ammanettato in tribunale, Amos Yee è stato condannato a un mese di carcere, con sentenza retrodatata al 2 giugno scorso, data del suo arresto.

Questo in considerazione del fatto che il ragazzo, secondo l'accusa, si sarebbe pentito.

Il mese passato in carcere non gli ha impedito di continuare a postare gli aggiornamenti della sua situazione attraverso Twitter e Facebook.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

Se la legge prevede questa pena per questo tipo di reato non ci vedo nulla di anomalo Piuttosto mi fa strano che il tizio abbia potuto utilizzare pc/smartphone durante la reclusione, ma probabilmente e' previsto dalla legge di Singapore tale possibilita' per alcuni reati
12-7-2015 11:25

Singapore è anche un posto dove vai in carcere anche se butti una cicca in terra. Qui invece facciamo finta di non vedere (e respirare) gl'inquinanti dei roghi accesi dai banditi per ricavare il metallo dalla refurtiva.
9-7-2015 08:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1707 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics