Gli specchi solari che inseguono il sole

Ruotando riescono a raggiungere l'efficienza più alta mai ottenuta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-09-2015]

ripasso 01

Nel deserto sudafricano del Kalahari l'azienda svedese Ripasso ha testato nei mesi scorsi l'impianto solare più efficiente del mondo.

Due enormi specchi, con una superficie di 100 metri quadrati ciascuno, ruotano lentamente, seguendo il movimento apparente del caldo sole del deserto e riuscendo così sempre a catturare la massima energia possibile.

Gli specchi fungono da lenti, concentrando l'energia in un punto e azionando così un motore Stirling, a emissioni zero, ideato nel 1816 ma impiegato commercialmente soltanto dal 1988, quando la Kokums lo utilizzò per i sottomarini costruiti per la marina svedese.

Il legame tra Ripasso e Kokums è tutt'altro che casuale: Gunnar Larsson, CEO di Ripasso, per vent'anni ha lavorato presso Kokums, arrivando anche lì a ricoprire la carica di amministratore delegato.

Grazie alle soluzioni adottate, l'impianto di Ripasso riesce a convertire in elettricità il 32% dell'energia solare che colpisce gli specchi; per avere un paragone, i consueti pannelli fotovoltaici hanno un'efficienza del 23%, ma l'efficienza media di un impianto tipico è di appena il 15%.

Sondaggio
La società di consulenza McKinsey ha individuato 12 tecnologie "dirompenti", capaci di dare una spinta all'economia, migliorando produttività, favorendo i consumi e trasformando completamente la vita quotidiana. Quale sarà la più importante?
Internet Mobile
Software in grado di prendere decisioni autonome
Internet delle cose
Tecnologia cloud
Robotica avanzata
Auto che si guidano da sole
Genomica di nuova generazione
Batterie di nuova concezione
Stampa 3D
Materiali evoluti (grafene ecc.)
Metodi avanzati per trovare ed estrarre gas e petrolio
Energie rinnovabili

Mostra i risultati (3185 voti)
Leggi i commenti (33)

I test hanno dimostrato come un solo specchio riesca a generare ogni anno tra i 75 e gli 85 MWh di elettricità, sufficienti ad alimentare per 12 mesi 24 case di medie dimensioni.

Dato che le prove hanno dato esito positivo, Ripasso ora si sente pronta a guardare verso il futuro: «Siamo prontissimi a entrare nella fase commerciale» spiega Larsson.

ripasso 02
ripasso 03

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Tutto sommato per la quantità di energia che possono produrre non sono così enormi, hanno poco più di 11 m di diametro. Piuttosto il dubbio è che siano utilizzabili solo in zone con insolazione molto più elevata rispetto ai pannelli solari che, con poca radiazione solare, producono poca energia ma la producono, penso che questi... Leggi tutto
5-9-2015 18:50

SONO enormi specchi ustori, però la luce è concentrata sul generatore Stirling, non si rischia di bruciare la casa del vicino... Però se al posto del motore mettessi un pollo, potresti farlo tranquillamente alla diavola! :D
4-9-2015 10:08

Ma solo a me sembrano enormi specchi ustori? Non avranno mica intenzione di installarli anche a Siracusa?! :shock:
4-9-2015 01:35

Il sistema è molto più vantaggioso di un impianto fotovoltaico tradizionale visto che l'efficienza reale è quasi doppia, in più l'energia prodotta è per singolo specchio, non per coppia. Avevo sentito parlare di questo progetto già parecchi anni fa e la più grande differenza è data dal seguire il moto apparente del sole: un pannello... Leggi tutto
3-9-2015 15:33

Il sistema è molto più vantaggioso di un impianto fotovoltaico tradizionale visto che l'efficienza reale è quasi doppia, in più l'energia prodotta è per singolo specchio, non per coppia. Avevo sentito parlare di questo progetto già parecchi anni fa e la più grande differenza è data dal seguire il moto apparente del sole: un pannello... Leggi tutto
3-9-2015 15:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Completa la frase con quella che ritieni più opportuna, oppure aggiungi una risposta nei commenti. Secondo te, il networking online attraverso i siti social...
Serve a costruirsi un'efficiente rete professionale.
E' particolarmente utile per cercare opportunità di lavoro.
Serve a comunicare la qualità di saper lavorare in team.
E' un'opportunità che sfruttano soprattutto i più giovani.
Elimina le barriere geografiche.
Accorcia le distanze tra amici e famigliari.
Serve a tenersi sempre aggiornati.
Permette di stabilire relazioni rilevanti.
E' lo strumento per eccellenza per creare solide relazioni professionali.
Consente di comunicare i propri successi lavorativi.
E' utile per chiedere una raccomandazione.

Mostra i risultati (997 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics