Gli specchi solari che inseguono il sole

Ruotando riescono a raggiungere l'efficienza più alta mai ottenuta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-09-2015]

ripasso 01

Nel deserto sudafricano del Kalahari l'azienda svedese Ripasso ha testato nei mesi scorsi l'impianto solare più efficiente del mondo.

Due enormi specchi, con una superficie di 100 metri quadrati ciascuno, ruotano lentamente, seguendo il movimento apparente del caldo sole del deserto e riuscendo così sempre a catturare la massima energia possibile.

Gli specchi fungono da lenti, concentrando l'energia in un punto e azionando così un motore Stirling, a emissioni zero, ideato nel 1816 ma impiegato commercialmente soltanto dal 1988, quando la Kokums lo utilizzò per i sottomarini costruiti per la marina svedese.

Il legame tra Ripasso e Kokums è tutt'altro che casuale: Gunnar Larsson, CEO di Ripasso, per vent'anni ha lavorato presso Kokums, arrivando anche lì a ricoprire la carica di amministratore delegato.

Grazie alle soluzioni adottate, l'impianto di Ripasso riesce a convertire in elettricità il 32% dell'energia solare che colpisce gli specchi; per avere un paragone, i consueti pannelli fotovoltaici hanno un'efficienza del 23%, ma l'efficienza media di un impianto tipico è di appena il 15%.

Sondaggio
La società di consulenza McKinsey ha individuato 12 tecnologie "dirompenti", capaci di dare una spinta all'economia, migliorando produttività, favorendo i consumi e trasformando completamente la vita quotidiana. Quale sarà la più importante?
Internet Mobile
Software in grado di prendere decisioni autonome
Internet delle cose
Tecnologia cloud
Robotica avanzata
Auto che si guidano da sole
Genomica di nuova generazione
Batterie di nuova concezione
Stampa 3D
Materiali evoluti (grafene ecc.)
Metodi avanzati per trovare ed estrarre gas e petrolio
Energie rinnovabili

Mostra i risultati (3194 voti)
Leggi i commenti (33)

I test hanno dimostrato come un solo specchio riesca a generare ogni anno tra i 75 e gli 85 MWh di elettricità, sufficienti ad alimentare per 12 mesi 24 case di medie dimensioni.

Dato che le prove hanno dato esito positivo, Ripasso ora si sente pronta a guardare verso il futuro: «Siamo prontissimi a entrare nella fase commerciale» spiega Larsson.

ripasso 02
ripasso 03

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Tutto sommato per la quantità di energia che possono produrre non sono così enormi, hanno poco più di 11 m di diametro. Piuttosto il dubbio è che siano utilizzabili solo in zone con insolazione molto più elevata rispetto ai pannelli solari che, con poca radiazione solare, producono poca energia ma la producono, penso che questi... Leggi tutto
5-9-2015 18:50

SONO enormi specchi ustori, però la luce è concentrata sul generatore Stirling, non si rischia di bruciare la casa del vicino... Però se al posto del motore mettessi un pollo, potresti farlo tranquillamente alla diavola! :D
4-9-2015 10:08

Ma solo a me sembrano enormi specchi ustori? Non avranno mica intenzione di installarli anche a Siracusa?! :shock:
4-9-2015 01:35

Il sistema è molto più vantaggioso di un impianto fotovoltaico tradizionale visto che l'efficienza reale è quasi doppia, in più l'energia prodotta è per singolo specchio, non per coppia. Avevo sentito parlare di questo progetto già parecchi anni fa e la più grande differenza è data dal seguire il moto apparente del sole: un pannello... Leggi tutto
3-9-2015 15:33

Il sistema è molto più vantaggioso di un impianto fotovoltaico tradizionale visto che l'efficienza reale è quasi doppia, in più l'energia prodotta è per singolo specchio, non per coppia. Avevo sentito parlare di questo progetto già parecchi anni fa e la più grande differenza è data dal seguire il moto apparente del sole: un pannello... Leggi tutto
3-9-2015 15:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2825 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 novembre


web metrics