Il Comune di Madrid sceglie il software libero

Per abbattere le spese e ridurre la dipendenza da società esterne.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-10-2015]

pablo soto

L'assessore alla partecipazione dei cittadini, alla trasparenza e all'Open Government Pablo Soto, componente della nuova giunta comunale di Madrid retta da Podemos con il sindaco Carmen Romano, ha sviluppato il nuovo sito del Comune, con un bilancio che ha appena superato i 100.000 euro e che ha coinvolto un team di solo quattro persone, scegliendo unicamente software libero.

La cifra rappresenta in realtà una spesa minima rispetto ad altri progetti IT dell'amministrazione comunale gestiti da una società, la Madrid Consiglio Informatica (IAM) che impiega 500 lavoratori e si avvale anche di outsourcing a società private. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quali sono i benefici maggiori che deriverebbero da una politica e una pubblica amministrazione pił aperta e trasparente ai cittadini?
I giornalisti potrebbero informarsi pił facilmente sulle attivitą di politici e amministratori e l'informazione al pubblico sarebbe pił ampia e dettagliata.
Politici e amministratori renderebbero maggiormente conto ai cittadini del loro operato.
La qualitą dei servizi in generale migliorerebbe.
L'opinione pubblica avrebbe pił peso nelle decisioni amministrative e politiche.
In generale i nostri rappresentanti avrebbero elementi per prendere decisioni pił appropriate.

Mostra i risultati (972 voti)
Leggi i commenti (2)
Pablo Soto ha scelto l'uso di Ruby, un linguaggio di programmazione popolare con una grande comunità di sviluppatori. L'assessore vuole anche assumere nuovi dipendenti IT all'interno del Comune di Madrid per realizzare nuovi strumenti al fine di eliminare la dipendenza da società esterne.

Soto, che è anche l'autore di un protocollo e di programmi che permettono la condivisione di file tra utenti come Manolito, Blubster e Piolet, ha dichiarato: «Se avessimo affidato a società esterne lo sviluppo del portale del governo comunale avremmo avuto un costo molto più alto e non sarebbe ancora disponibile»,

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Approfondimenti
Tagli alla spesa: iniziamo dal software
Linux rimpiazza Windows nel Comune di Roma

Commenti all'articolo (1)

:clap: :clap: :clap: Ok, si tratta solo di piccole cose, ma intanto fa piacere che ci sia qualcuno che va nella direzione giusta! Meno soldi alle grandi aziende, pił assunzioni nella pubblica amministrazione: quello che dovremmo fare in Italia, se avessimo una classe dirigente vera!
29-10-2015 14:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come preferiresti controllare la Tv?
Con lo smartphone
Con il tablet
Con i gesti del corpo
Con la voce
Con il pensiero
Con il telecomando

Mostra i risultati (2296 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics