Un messaggio su WhatsApp non può essere un problema di Stato

Perfino Renzi si è occupato di un messaggio che mette in guardia dagli attentati. Ma così si sfiora il ridicolo e si ottiene l'effetto opposto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-11-2015]

renzi

Tutti sappiamo quanto il nostro premier Renzi sia un convinto sostenitore del whishful thinking: tu pensa positivo e tutto andrà bene. Siamo un grande Paese, nessuno ci può sconfiggere, nessuno ci può fermare, nessuno ci può spaventare, la crisi è finita, la sinistra è finita, Berlusconi è finito, stiamo crescendo e riducendo la disoccupazione.".

E' chiaro che un ottimismo così forte e radicato non tolleri assolutamente i timori, se non il terrore che gli attentati a Parigi e nel resto del mondo, stanno seminando a piene mani nelle società occidentali e in Italia, con conseguenze sulla sicurezza di ognuno.

C'è anche in Italia un fortissimo impegno, anche secondo lo stesso premier, a garantire la sicurezza con maggiori controlli di polizia, utilizzo di militari a presidio di piazze, monumenti, postazioni strategiche e ambasciate ma anche palazzetti dello sport, sedi di concerti, e via dicendo.

In questo clima, su WhatsApp gira un messaggio audio in cui una mamma, come tutte le mamme, anonima, mette in guardia la figlioletta dal rischio di attentati sulla cui minaccia nemmeno le autorità, secondo la mamma, direbbero tutto veramente sul loro reale pericolo.

Su Whatsapp, prima ancora degli attentati, gira di tutto e di più; ma nel caso specifico, se non fosse per Renzi che lo ha riportato in Tv, nessun italiano avrebbe dato più di tanto importanza alla cosa. Ora invece anche la Polizia Postale dopo la dichiarazione televisiva del premier mette in guardia chi diffonde il messaggio dal farlo, pena essere denunciato per procurato allarme. In realtà il fatto stesso che il premier se ne sia occupato rischia di avvalorare, legittimare e diffondere ancora di più la bufala.

Sondaggio
Cosa utilizzi per inviare messaggi privati?
Uso varie applicazioni su qualsiasi dispositivo disponibile
Uso varie applicazioni sui miei dispositivi
Uso solo applicazioni affidabili su dispositivi di fiducia
Non invio messaggi privati online

Mostra i risultati (1102 voti)
Leggi i commenti (13)

Si tratta di un messaggio magari stupido e diffuso stupidamente: bisogna invece chiedere alla gente di essere sempre responsabili. Però pensare che si possa essere perseguiti penalmente per aver diffuso semplicemente un po' di sfiducia (come se ce ne fosse ancora bisogno) nelle autorità del Paese e sulle loro capacità di mantenere l'ordine, la dice lunga sul rispetto della libertà della gente.

La risposta di Renzi è decisamente allarmistica, in controtendenza a quanto ha dichiarato egli stesso riguardo al fatto che non ci sia bisogno di nuove leggi speciali, né di riformare la Costituzione (in realtà lo si è già fatto e lo si sta facendo, dando più poteri al premier).

Il messaggio su Whatsapp di cui parla Renzi è talmente generico e qualunquista che non configura niente di penalmente rilevante. È grave invece che il presidente del Consiglio gli abbia attribuito tanta, troppa importanza. Pensi piuttosto lui a rassicurare gli italiani con fatti concreti e tutti gli saremo grati, lasciando perdere le mamme e la maglietta di lana.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Nemmeno in questo caso sono d'accordo con Renzi nel senso che non sta al premier occuparsi di queste smentite ma alla questura o, al limite, al ministro dell'interno. In ogni caso, avendo sentito la telefonata - qui il link - c'è veramente da domandarsi cosa frulla per la testa di certe persone, una bella denuncia per procurato allarme... Leggi tutto
23-11-2015 19:24

Mi da un pò fastidio fare la parte di quello che da ragione a Renzi, delle cui politiche, da persona di sinistra, non condivido quasi nulla. Però mi pare che qui si stia un pò esagerando. Per chi volesse documentarsi ci sono sul web, in particolare sui siti di giornali italiani, sia la registrazione del messaggio WhatsApp della famosa... Leggi tutto
23-11-2015 10:13

Morte a Cassandra!?
22-11-2015 17:49

{Giovanni Bianchi}
Piero Tolardo ha mille volte ragione!! Grazie! Renzi si dedichi una volta tanto a cose più serie !!
22-11-2015 12:27

@ fuocogreco La tua riflessione è esattamente ciò su cui conta il Potere per mantenere lo status quo...
22-11-2015 11:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi una VPN?
Sì, utilizzo un servizio gratuito.
Sì, utilizzo un servizio a pagamento.
No, ma mi piacerebbe risultare anonimo quando uso Internet.
No, non mi interessa essere anonimo.
Non so che cosa sia una VPN.

Mostra i risultati (1785 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics