Scoperto l'enzima che causa l'obesità

Regola l'appetito e se funziona male finiamo per mangiare troppo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-03-2016]

topi enzima obesita

Un gruppo di ricercatori della Johns Hopkins University ha individuato un enzima che governa la sensazione di sazietà e hanno trovato il modo di "comandarlo", controllando così la quantità di cibo ingerita e di conseguenza il peso corporeo.

L'enzima in questione si chiama O-GlcNAc Trasferasi (OGT) e la sua capacità di controllare il senso di sazietà è stata scoperta grazie a degli esperimenti condotti su topi.

I ricercatori già erano a conoscenza del ruolo svolto da OGT nella regolazione del metabolismo e ne sospettavano il legame con l'obesità.

Il ruolo specifico di questo enzima è stato scoperto eliminando l'enzima stesso da alcuni topi, per verificare se la sua scomparsa cambiasse qualcosa.

Con la sparizione dell'enzima, i topi hanno iniziato a ingerire a ogni pasto il doppio del cibo rispetto ad altri animali non alterati e in tre settimane hanno così triplicato il proprio grasso corporeo. Se invece venivano costretti a ingerire soltanto la quantità normale di cibo, il grasso non aumentava.

Sondaggio
In che modo installi nuove applicazioni sul computer?
Clicco su «Avanti-Avanti-Accetto-avanti...» quasi senza leggere
Leggo attentamente tutti le avvertenze e modifico le impostazioni se necessario
Di solito non installo applicazioni per conto mio

Mostra i risultati (1570 voti)
Leggi i commenti (15)

Gli scienziati hanno scoperto che la mancanza di OGT causa modifiche nel nucleo paraventricolare dell'ipotalamo, il cui ruolo nella regolazione dell'appetito è noto.

Nei topi in cui l'OGT è presente, le cellule nervose del nucleo paraventricolare si attivano dopo che è stato consumato un pasto, in pratica segnalando che non è più necessario mangiare, mentre in quelli privi di OGT ciò non succede.

I ricercatori hanno allora provveduto a riattivare quelle cellule nervose usando una tecnica scoperta pochi anni fa che permette di creare falsi ricordi nell'ippocampo. In seguito a ciò, i topi privati di OGT hanno iniziato a ridurre il quantitativo di cibo ingerito entro 24 ore.

topi enzima

I risultati suggeriscono quindi che un malfunzionamento dell'enzima OGT ha come conseguenza un'errata regolazione del senso di sazietà, spingendo a mangiare più o meno del normale, a seconda della disfunzione.

Confidano quindi di riuscire a trovare un modo per modificare o correggere i segnali che regolano l'appetito per curare l'obesità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual è il comportamento più fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2656 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics