La pillola che simula gli effetti di un bypass gastrico

Addio a chirurgia e iniezioni: per curare l'obesità basterà prendere un medicinale ogni mattina.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-04-2025]

Syntis Bio, un'azienda di biotecnologie con sede a Boston, ha annunciato lo sviluppo di una nuova pillola per la perdita di peso che replica gli effetti di un intervento chirurgico di bypass gastrico.

La pillola, ancora in fase sperimentale, rappresenta una potenziale alternativa non invasiva sia alla chirurgia bariatrica che ai farmaci GLP-1, come Ozempic e Wegovy, attualmente utilizzati per il trattamento dell'obesità.

Il farmaco, chiamato SYNT-101, forma un rivestimento biopolimerico temporaneo che aderisce alla mucosa intestinale, bloccando l'assorbimento di zuccheri, grassi e altri nutrienti.

Questo rivestimento, che si dissolve dopo circa 24 ore ed è espulso naturalmente dall'organismo, imita l'effetto della chirurgia riducendo la quantità di calorie assorbite.

Inoltre, il processo contribuisce a sopprimere l'appetito stimolando il rilascio di ormoni che segnalano la sazietà, aiutando così a controllare la fame.

La ricerca è stata guidata da Giovanni Traverso, gastroenterologo e ingegnere meccanico, e Robert Langer, ingegnere chimico con una lunga esperienza nel settore delle biotecnologie, entrambi affiliati al MIT e fondatori di Syntis Bio insieme a Rahul Dhanda.

I due scienziati hanno lavorato per sviluppare un approccio che fosse non solo efficace ma anche sicuro, evitando gli effetti collaterali associati a interventi più invasivi.

Un aspetto cruciale di questa soluzione è che il farmaco preserva la massa muscolare magra, un vantaggio significativo rispetto ad altri trattamenti per la perdita di peso che possono portare a una riduzione muscolare indesiderata.

I vantaggi sono dunque evidenti, a partire dal fatto che inghiottire giornalmente una pillola è sicuramente meno invasivo della chirurgia, ma anche più pratico delle iniezioni settimanali richieste dai farmaci GLP-1.

SYNT-101 è ancora in fase di sperimentazione e, anche se i risultati sui topi si sono dimostrati molto promettenti, è necessario eseguire altri test prima di poter garantire che la sua adozione sia sicura.

Alcuni esperti hanno infatti ipotizzati che la continuazione della sperimentazione possa mostrare l'apparizione di conseguenze negative; per esempio il dottor Vladimir Kushnir della Washington University, pur apprezzando il lavoro fatto dai colleghi, sospetta che l'azione di SYNT-101 possa portare a spiacevoli effetti collaterali, «come gonfiore e crampi addominali».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Internet e telefonini uccidono il sesso
L'Europa contro la Nutella, e la rivolta passa per Facebook
Stare troppo seduti fa male, anche se si fa sport
La televisione fa venire l'insonnia
L'apnea da email che causa l'obesità
La ginnastica con la Wii e la Xbox

Commenti all'articolo (2)

Ottima notizia! Avremo finalmente topi in perfetta forma con addominali scolpiti! By(t)e
22-4-2025 09:32

Suona tanto come l'equivalente dietetico del metodo UROD... Quindi comporta gli stessi rischi. Non elimina la dipendenza, ne inibisce solo gli effetti sull'organismo, perlomeno quelli palesemente nefasti.
19-4-2025 06:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un collaboratore di Zeus News ci ha posto il quesito: "Mio figlio ha ormai 8 anni, che grosso modo è l'età in cui io ho ricevuto il Commodore 16 (avevo 9 anni). Lui per Natale vorrebbe un tablet. Che cosa gli regalo?" Secondo voi, è meglio regalare...
Un tablet
Un notebook
Un Pc
Un Commodore 16
Qualcos'altro

Mostra i risultati (2654 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics