Viaggio nelle fabbriche dei ''Mi piace'' di Facebook

Facebook tratta questo legame come se fosse amore; il marketer intelligente lo tratta come se fosse prostituzione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-04-2016]

like

Il "Mi piace" viene considerato comunemente un indicatore oggettivo di popolarità: tanti "Mi piace" significano che il personaggio, il prodotto, il brano musicale al quale sono associati è davvero gradito a tanti.

Ma molti non sanno che esiste il fenomeno delle Like factory, le "fabbriche di Mi piace": grandi gruppi di persone pagate per cliccare "Mi piace" su qualunque cosa. È uscito pochi giorni fa un corto di Garrett Bradley, intitolato Like e visibile su The Intercept, che getta luce su quest'industria sommersa il cui giro d'affari è stimato intorno a 200 milioni di dollari l'anno. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Se il telefonino è generalmente personale, spesso il tablet è condiviso in casa. E' così?
Ho un tablet e lo uso solo io.
Ho un tablet e lo condivido con i miei familiari.
Non ho un tablet ma utilizzo quello di un mio familiare.
Non ho un tablet.

Mostra i risultati (2143 voti)
Leggi i commenti (24)
Nel 2013, racconta Like, Facebook ha gestito circa 4,5 miliardi di "Mi piace" al giorno, e nel 2014 oltre il 90% dei 12,5 miliardi di dollari di ricavi di Facebook è arrivato dalla pubblicità. Le cifre in gioco, insomma, sono enormi, e per farsi notare servono "Mi piace". C'è chi li coltiva creando contenuti interessanti, e chi li compra all'ingrosso.

Dall'indagine di Like emerge che gli abitanti di Dhaka, in Bangladesh, da soli generano circa il 30-40% dei "Mi piace" pagati, e che per 50 dollari un cliente può ricevere 1000 o più "Mi piace", tutti fatti da persone in carne e ossa. Questo mercato in Bangladesh è legale e quindi non ha motivo di nascondersi, e anche se dal 2012 Facebook ha iniziato a chiudere gli account sospettati di pagare per i "Mi piace" è banale per un lavoratore di queste "fabbriche" crearsi un account nuovo.

È particolarmente azzeccata la descrizione del servizio data da una delle persone intervistate: "Facebook tratta questo legame come se fosse amore; il marketer intelligente lo tratta come se fosse prostituzione. Pagami e ti do l'amore - o il Mi piace". Pensateci, prima di avvilirvi perché un vostro conoscente, concorrente o prodotto rivale ha tanti "Mi piace".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (4)

Ed è proprio su questo che conta il manovratore...
7-4-2016 18:44

appunto, quindi non c'è di che stupirsi. Tutto diventa mercato, specie quello che su internet non può essere controllato. Vedi pure le recensioni positive o anche negative di servizi o prodotti in vendita sul web... è sempre complicato capire se sono vere o false. E' che la gente si abitua a queste cose e non pensa più al fatto che ci... Leggi tutto
6-4-2016 22:47

Infatti alle elezioni politiche si chiama voto di scambio... ma in paesi seri è reato. :umpf:
4-4-2016 18:45

Davvero demoralizzante, ma del resto queste pratiche sono sempre esistite ad ogni livello, dai "camp" di secondlife ai televoti via sms premium.... addirittura anche nelle votazioni politiche....
4-4-2016 00:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il browser mobile che più ti soddisfa?
Chrome
Safari
Firefox
Altri

Mostra i risultati (824 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics