Viaggio nelle fabbriche dei ''Mi piace'' di Facebook

Facebook tratta questo legame come se fosse amore; il marketer intelligente lo tratta come se fosse prostituzione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-04-2016]

like

Il "Mi piace" viene considerato comunemente un indicatore oggettivo di popolarità: tanti "Mi piace" significano che il personaggio, il prodotto, il brano musicale al quale sono associati è davvero gradito a tanti.

Ma molti non sanno che esiste il fenomeno delle Like factory, le "fabbriche di Mi piace": grandi gruppi di persone pagate per cliccare "Mi piace" su qualunque cosa. È uscito pochi giorni fa un corto di Garrett Bradley, intitolato Like e visibile su The Intercept, che getta luce su quest'industria sommersa il cui giro d'affari è stimato intorno a 200 milioni di dollari l'anno. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Se il telefonino è generalmente personale, spesso il tablet è condiviso in casa. E' così?
Ho un tablet e lo uso solo io.
Ho un tablet e lo condivido con i miei familiari.
Non ho un tablet ma utilizzo quello di un mio familiare.
Non ho un tablet.

Mostra i risultati (2115 voti)
Leggi i commenti (24)
Nel 2013, racconta Like, Facebook ha gestito circa 4,5 miliardi di "Mi piace" al giorno, e nel 2014 oltre il 90% dei 12,5 miliardi di dollari di ricavi di Facebook è arrivato dalla pubblicità. Le cifre in gioco, insomma, sono enormi, e per farsi notare servono "Mi piace". C'è chi li coltiva creando contenuti interessanti, e chi li compra all'ingrosso.

Dall'indagine di Like emerge che gli abitanti di Dhaka, in Bangladesh, da soli generano circa il 30-40% dei "Mi piace" pagati, e che per 50 dollari un cliente può ricevere 1000 o più "Mi piace", tutti fatti da persone in carne e ossa. Questo mercato in Bangladesh è legale e quindi non ha motivo di nascondersi, e anche se dal 2012 Facebook ha iniziato a chiudere gli account sospettati di pagare per i "Mi piace" è banale per un lavoratore di queste "fabbriche" crearsi un account nuovo.

È particolarmente azzeccata la descrizione del servizio data da una delle persone intervistate: "Facebook tratta questo legame come se fosse amore; il marketer intelligente lo tratta come se fosse prostituzione. Pagami e ti do l'amore - o il Mi piace". Pensateci, prima di avvilirvi perché un vostro conoscente, concorrente o prodotto rivale ha tanti "Mi piace".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (4)

Ed è proprio su questo che conta il manovratore...
7-4-2016 18:44

appunto, quindi non c'è di che stupirsi. Tutto diventa mercato, specie quello che su internet non può essere controllato. Vedi pure le recensioni positive o anche negative di servizi o prodotti in vendita sul web... è sempre complicato capire se sono vere o false. E' che la gente si abitua a queste cose e non pensa più al fatto che ci... Leggi tutto
6-4-2016 22:47

Infatti alle elezioni politiche si chiama voto di scambio... ma in paesi seri è reato. :umpf:
4-4-2016 18:45

Davvero demoralizzante, ma del resto queste pratiche sono sempre esistite ad ogni livello, dai "camp" di secondlife ai televoti via sms premium.... addirittura anche nelle votazioni politiche....
4-4-2016 00:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1427 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics