Facebook tratta questo legame come se fosse amore; il marketer intelligente lo tratta come se fosse prostituzione.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-04-2016]
Il "Mi piace" viene considerato comunemente un indicatore oggettivo di popolarità: tanti "Mi piace" significano che il personaggio, il prodotto, il brano musicale al quale sono associati è davvero gradito a tanti.
Ma molti non sanno che esiste il fenomeno delle Like factory, le "fabbriche di Mi piace": grandi gruppi di persone pagate per cliccare "Mi piace" su qualunque cosa. È uscito pochi giorni fa un corto di Garrett Bradley, intitolato Like e visibile su The Intercept, che getta luce su quest'industria sommersa il cui giro d'affari è stimato intorno a 200 milioni di dollari l'anno. L'articolo continua qui sotto.
|
Dall'indagine di Like emerge che gli abitanti di Dhaka, in Bangladesh, da soli generano circa il 30-40% dei "Mi piace" pagati, e che per 50 dollari un cliente può ricevere 1000 o più "Mi piace", tutti fatti da persone in carne e ossa. Questo mercato in Bangladesh è legale e quindi non ha motivo di nascondersi, e anche se dal 2012 Facebook ha iniziato a chiudere gli account sospettati di pagare per i "Mi piace" è banale per un lavoratore di queste "fabbriche" crearsi un account nuovo.
È particolarmente azzeccata la descrizione del servizio data da una delle persone intervistate: "Facebook tratta questo legame come se fosse amore; il marketer intelligente lo tratta come se fosse prostituzione. Pagami e ti do l'amore - o il Mi piace". Pensateci, prima di avvilirvi perché un vostro conoscente, concorrente o prodotto rivale ha tanti "Mi piace".
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
|
|
(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.
|
||
|
Gladiator