Giappone, stazioni di ricarica elettrica superano distributori di benzina

Ma c'è il trucco.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-05-2016]

giappone ricarica

Il Giappone si candida a essere definito "patria dei veicoli elettrici" grazie a un'infrastruttura di tutto rispetto, tanto che il numero delle stazioni di ricarica elettrica è ormai superiore a quello dei distributori di carburante.

È Nissan ad annunciare al mondo il sorpasso, sottolineando come a fronte di 35.000 benzinai ci siano ben 40.000 stazioni di rifornimento per auto elettriche, di cui quasi 6.500 sono del tipo a ricarica rapida CHAdeMO.

Se si pensa che nel 2013 i punti di ricarica erano appena 4.700 si capisce quanto il Giappone abbia investito in questa tecnologia.

È necessario tuttavia fare qualche puntualizzazione. Per esempio bisogna sottolineare il fatto che nel computo di Nissan rientrano anche i punti di ricarica privati, installati nelle abitazioni e utilizzati da un solo utente, ossia il proprietario.

Inoltre, come è stato fatto notare, un solo distributore dispone tipicamente di più pompe ed è pertanto in grado di servire più utenti contemporaneamente: così a fine giornata sarà stato utile a più persone rispetto a quanto possa fare un singolo punto di ricarica.

Sondaggio
La prossima auto che acquisterai sarà
a benzina
a gasolio (diesel)
elettrica
ibrida
a metano
a idrogeno
a biada

Mostra i risultati (8700 voti)
Leggi i commenti (21)

In ogni caso, il Giappone sembra deciso a proseguire nella marcia verso la mobilità elettrica.

Non a caso stanno diventando sempre più diffuse le app che adoperano il GPS per indicare la stazione di ricarica più vicina, una funzione indispensabile per scongiurare il peggior incubo di quanti comprano un'auto elettrica: rischiare di restare a piedi perché la batteria è scarica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

Purtroppo la fornitura standard di energia elettrica ad uso domestico è di 3 KW, quando mi informai alcuni anni fa per portarla a 6 KW mi fecero un preventivo da brividi e fu la stessa operatrice della società elettrica a sconsigliarmela vivamente poiché a parità di consumi sarei andato a pagare il doppio. :roll: In ogni caso... Leggi tutto
28-5-2016 19:51

Io no, ma mi piacerebbe. Ho provato Yaris e Prius ibride, e sono invariabilmente un pianto, sotto il profilo delle prestazioni, ma d'altronde non sono concepite per quello. Le Tesla sembrano tutt'altro andare... :) Leggi tutto
25-5-2016 16:32

Il mio scooter elettrico va da 0 a 50 km/h in 3 secondi, e con soli 5 kW. Non serve "per fare il fico", ma per sgomberare un incrocio prima che le auto dietro mi "asfaltino"... Quanti qui hanno mai provato una moderna auto elettrica? Leggi tutto
25-5-2016 15:35

Qui abbiamo contratti di fornitura elettrica standard domestica da quanto? 3,5 KW? Una Tesla Model 3, se non ricordo male, per la ricarica domestica richiede una linea da 11 KW, che ti ritrovi normalmente in casa in UK e IE, per dire. Inoltre, cinque anni fa alla stazione Termini a Roma c'erano parecchie colonnine dell'Enel per la... Leggi tutto
20-5-2016 09:28

Buffone, se hai informazioni condividile. Leggi tutto
19-5-2016 22:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi dei siti che conoscono la tua ubicazione e che ti mostrano annunci pubblicitari in base ai siti Internet che visiti o alla cronologia delle tue ricerche?
Mi piace! È molto comodo
Non mi piace molto questo meccanismo ma Internet funziona così
Utilizzo opzioni specifiche del browser per salvaguardare la mia privacy e per evitare che i miei movimenti vengano controllati
Ho installato una speciale applicazione o un plug-in per evitare che i siti Internet ottengano la mia cronologia di navigazione e le mie ricerche
È una questione che non mi ha mai interessato

Mostra i risultati (2304 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics