Giappone, stazioni di ricarica elettrica superano distributori di benzina

Ma c'è il trucco.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-05-2016]

giappone ricarica

Il Giappone si candida a essere definito "patria dei veicoli elettrici" grazie a un'infrastruttura di tutto rispetto, tanto che il numero delle stazioni di ricarica elettrica è ormai superiore a quello dei distributori di carburante.

È Nissan ad annunciare al mondo il sorpasso, sottolineando come a fronte di 35.000 benzinai ci siano ben 40.000 stazioni di rifornimento per auto elettriche, di cui quasi 6.500 sono del tipo a ricarica rapida CHAdeMO.

Se si pensa che nel 2013 i punti di ricarica erano appena 4.700 si capisce quanto il Giappone abbia investito in questa tecnologia.

È necessario tuttavia fare qualche puntualizzazione. Per esempio bisogna sottolineare il fatto che nel computo di Nissan rientrano anche i punti di ricarica privati, installati nelle abitazioni e utilizzati da un solo utente, ossia il proprietario.

Inoltre, come è stato fatto notare, un solo distributore dispone tipicamente di più pompe ed è pertanto in grado di servire più utenti contemporaneamente: così a fine giornata sarà stato utile a più persone rispetto a quanto possa fare un singolo punto di ricarica.

Sondaggio
La prossima auto che acquisterai sarà
a benzina
a gasolio (diesel)
elettrica
ibrida
a metano
a idrogeno
a biada

Mostra i risultati (8724 voti)
Leggi i commenti (21)

In ogni caso, il Giappone sembra deciso a proseguire nella marcia verso la mobilità elettrica.

Non a caso stanno diventando sempre più diffuse le app che adoperano il GPS per indicare la stazione di ricarica più vicina, una funzione indispensabile per scongiurare il peggior incubo di quanti comprano un'auto elettrica: rischiare di restare a piedi perché la batteria è scarica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

Purtroppo la fornitura standard di energia elettrica ad uso domestico è di 3 KW, quando mi informai alcuni anni fa per portarla a 6 KW mi fecero un preventivo da brividi e fu la stessa operatrice della società elettrica a sconsigliarmela vivamente poiché a parità di consumi sarei andato a pagare il doppio. :roll: In ogni caso... Leggi tutto
28-5-2016 19:51

Io no, ma mi piacerebbe. Ho provato Yaris e Prius ibride, e sono invariabilmente un pianto, sotto il profilo delle prestazioni, ma d'altronde non sono concepite per quello. Le Tesla sembrano tutt'altro andare... :) Leggi tutto
25-5-2016 16:32

Il mio scooter elettrico va da 0 a 50 km/h in 3 secondi, e con soli 5 kW. Non serve "per fare il fico", ma per sgomberare un incrocio prima che le auto dietro mi "asfaltino"... Quanti qui hanno mai provato una moderna auto elettrica? Leggi tutto
25-5-2016 15:35

Qui abbiamo contratti di fornitura elettrica standard domestica da quanto? 3,5 KW? Una Tesla Model 3, se non ricordo male, per la ricarica domestica richiede una linea da 11 KW, che ti ritrovi normalmente in casa in UK e IE, per dire. Inoltre, cinque anni fa alla stazione Termini a Roma c'erano parecchie colonnine dell'Enel per la... Leggi tutto
20-5-2016 09:28

Buffone, se hai informazioni condividile. Leggi tutto
19-5-2016 22:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hanno suscitato polemiche in Abruzzo alcuni manifesti pubblicitari con una ragazza in bikini e la scritta: "La diamo a tutti... l'Adsl dove non c'è". Alcuni hanno proposto di farli rimuovere perché lesivi della dignità della donna. Cosa ne pensi?
Sono contrario al ritiro dei manifesti perché sono incisivi e divertenti.
Li trovo volgari ma non credo che si possano proibire.
Bisogna farli rimuovere perché sono vergognosi.
Non penso che aumenteranno gli abbonamenti Adsl, anzi...
Altri gestori hanno fatto di peggio.

Mostra i risultati (4491 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics