Cisco, più grave del previsto l'exploit relativo all'NSA

Il numero di dispositivi vulnerabili è molto più grande di quanto si pensasse.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-08-2016]

cisco falla nsa

È ancora più grave del previsto la diffusione delle armi informatiche dell'NSA: tra queste c'è un esploit che riguarda molti più apparati Cisco di quanti si pensasse inizialmente.

L'exploit in questione si chiama ExtraBacon, e in prima battuta pareva che non potesse funzionare con le versioni 8.4 e successive dei firewall Cisco Adaptive Security Appliance (ASA): ciò limitava in maniera consistente la sua pericolosità.

Invece, i ricercatori di SilentSignal hanno scoperto che con poche modifiche ExtraBacon può funzionare anche con le versioni più recenti.

«Abbiamo iniziato a lavorare sull'exploit soprattutto per vedere quanto fosse facile aggiungere il supporto per altre versioni (più recenti). Abbiamo scoperto che è molto facile» scrivono i ricercatori.

Secondo Michael Toecker, analista di Context Industrial Security, tutto ciò «dimostra quanto possa essere persistente una vulnerabilità del codice e come possa passare alle versioni più recenti finché non è scovata e rimossa».

Sondaggio
Il file di cui hai bisogno si trova su di un sito di file-sharing. Quando clicchi per scaricarlo, hai l'opzione di effettuare il download a velocità normale o di provare gratis il download ad alta velocità. Quale opzione scegli?
Utilizzo l'opzione velocità normale
Perché aspettare? Vado per l'opzione ad alta velocità
Scarico il file da un'altra fonte
Non uso questo genere di siti Internet

Mostra i risultati (2025 voti)
Leggi i commenti (4)

«Allo stato attuale» - continua Toecker - «negli Stati Uniti ci sono migliaia di utenti vulnerabili perché nessuno ha detto a Cisco che il loro codice SNMP era fallato, e la vulnerabilità è passata nelle versioni successive».

Fortunatamente, per poter funzionare ExtraBacon richiede di essere usato su una rete già compromessa: in altre parole, con questo exploit non si possono manomettere i firewall di Cisco dall'esterno, ma gli hacker che vogliano assumerne il controllo devono prima trovare un altro modo per penetrare nella rete di cui fanno parte.

Ciò, unito al fatto che occorre modificare il codice uscito dall'NSA per garantirne il funzionamento con le versioni recenti, dovrebbe mettere fuori gioco gli script kiddies che volessero provare a usare ExtraBacon "per gioco".

Ovviamente degli hacker esperti non avrebbero invece problemi: chiunque adotti un prodotto Cisco ASA farà bene a installare le più recenti patch di sicurezza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{netnot}
Fra gli addetti ai lavori si sa quello che i ricercatori scoprono solo ora. Cisco, Juniper, HP, IBM, Alcatel, Avaya, ecc. sono dei colabrodi estremamente costosi ma non ci sono alternative al loro oligopolio. Probabilmente non c'è possibilità di tappare tutte le falle di sicurezza che hanno e che vengono spesso... Leggi tutto
29-8-2016 20:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (3001 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics