Samsung, un aggiornamento ucciderà gli ultimi Galaxy Note 7

Non potranno più essere ricaricati né connettersi alla rete cellulare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-12-2016]

samsung galaxy note

Samsung ha deciso di chiudere definitivamente l'infelice storia del Galaxy Note 7, il famigerato phablet che esplode.

Sebbene infatti la maggioranza degli utenti aderito al programma di richiamo, alcuni hanno preferito rischiare e tenersi i dispositivi, sperando di non incappare negli incidenti.

Dato che però le cause di tali incidenti paiono risiedere nella progettazione stessa dei Note 7, ecco che Samsung ha deciso di prendere misure drastiche per evitare il verificarsi di ulteriori danni a cose e persone (e le cause legali che invariabilmente seguono),

Le modalità varieranno da Paese a Paese. Quelle più drastiche verranno messe in campo negli Stati Uniti a partire dal prossimo 19 dicembre.

In quella data, infatti, grazie alla collaborazione con gli operatori telefonici verrà distribuito un aggiornamento che «impedirà ai Galaxy Note 7 di ricaricarsi e ne eliminerà la capacità di funzionare come dispositivi mobili».

Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1429 voti)
Leggi i commenti (12)

Per il Canada, invece, Samsung ha deciso una strategia leggermente diversa: non impedirà che i Note 7 vengano ricaricati, ma farà in modo - sempre grazie alla collaborazione degli operatori - che non possano connettersi alla rete cellulare, rendendoli di fatto inutili.

In Europa, le cose andranno in un modo ancora differente. Con un aggiornamento che dovrebbe venir rilasciato il 15 dicembre, Samsung limiterà la carica della batteria al 30%: anche in questo caso, insomma, l'obiettivo è rendere pressoché inutilizzabile il phablet.

Al momento, dei 3,06 milioni di Galaxy Note 7 venduti in tutto il mondo sono stati restituiti 2,7 milioni di esemplari. Samsung confida che queste ultime novità convincano gli utenti restii a consegnare il proprio dispositivo o, quantomeno, riescano a impedire nuovi danni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

In effetti non hanno mai bloccato auto richiamate ma poiché, ritengo, non c'era un modo semplice per farlo. Oggi la tecnologia fornisce fior di metodi semplici e a larghissimo spettro per bloccare qualsiasi dispositivo e mezzo tramite appunto aggiornamenti FW ad hoc vedi per esempio gli aggiornamenti di Tesla che, a discrezione del... Leggi tutto
22-12-2016 15:14

{utente anonimo}
@gladiator ok, non era chiaro che fossero coinvolte le autorità, credevo fosse una decisione di samsung e basta. Le autorità hanno il potere di vietare l'utilizzo, un'azienda no dopo che te lo ha venduto, altrimenti mi ricordava il caso degli ebook di amazon revocati, con l'aggravante che questo è un... Leggi tutto
18-12-2016 19:53

Quando c'è un recall di prodotto è l'azienda stessa che opera il recall assieme alle autorità competenti a decidere le modalità con cui tale recall deve essere effettuato, per la precisione l'azienda propone le modalità e le autorità decidono se è sufficiente o meno, in questo caso, evidentemente, si optato per il metodo hard. Peraltro... Leggi tutto
18-12-2016 17:59

{utente anonimo}
@zero, ok ma non si è mai sentito per esempio che ti vietino di usare un modello di auto perché c'è un richiamo in corso, o un frullatore moulinex, o altro. Però in america puoi tenere una pistola carica nel comodino o nel cassetto dell'auto, o comprare un mitra al supermercato, quello si che... Leggi tutto
15-12-2016 16:34

e dei tuoi vicini e degli eventuali passanti e dei vigili del fuoco che devono intervenire e della sanita' che deve curare eventuali feriti Leggi tutto
14-12-2016 18:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste affermazioni sul ruolo del digitale nella fotografia è secondo te più corretta?
Ha svilito l'arte fotografica. Oggi conta più essere bravi con i programmi di fotoritocco che dei buoni fotografi
L'era digitale è quella del falso. Praticamente non esiste foto su giornali, calendari e manifesti che non venga alterata al computer prima della pubblicazione.
Moderno strumento di democrazia, il digitale ha consetito di avvicinare per qualità il mondo degli amatori a quello dei professionisti.
I vantaggi economici e tecnici dello scattare in digitale hanno riportato interesse nella fotografia, che in ambito non professionale stava soccombendo sotto la diffusione delle videocamere.

Mostra i risultati (4862 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics