Le Poste francesi iniziano le consegne con i droni

Avviato in Provenza il programma pilota.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-12-2016]

drone poste francesi

Non c'è solo Amazon: anche il servizio postale francese sta pensando di affidarsi ai droni per le consegne dei pacchi.

La Direction Générale de l'Aviation civile ha dato il via libera a un progetto pilota gestito dal Groupe La Poste e che si svolgerà in Provenza, tra i paesi di Saint-Maximin-la-Sainte-Baume e Pourrières.

A titolo sperimentale, tra questi due comuni - che si trovano a circa 15 km di distanza l'uno dall'altro - è stato istituito un servizio di consegna dei pacchi postale che avviene tramite drone.

La partecipazione da parte di mittenti e destinatari è volontaria: tra i primi ad aderire ci sono alcune startup tecnologiche che hanno sede nella zona.

Chi vuole spedire un pacco (massimo 3 kg) via drone non ha che da depositarlo in uno dei luoghi prestabiliti per il prelievo e la consegna (uno in ognuno dei due paesi) e segnalarlo alle Poste: un drone provvederà a prelevarlo e consegnarlo.

Sondaggio
Quale di queste tecnologie obsolete utilizzi di più?
Autoradio con mangianastri
Carta carbone
Ciclostile
Fax
Floppy disk
Lavagna luminosa a lucidi
Lettore di compact disc
Macchina fotografica a pellicola
Macchina per scrivere
Proiettore di diapositive
Registratore a cassette
Segreteria telefonica a nastro
Stampante ad aghi
Telefono a rotella
Videoregistratore VHS
Videotel
Walkie talkie
Walkman

Mostra i risultati (4503 voti)
Leggi i commenti (22)

Il drone viaggia a una velocità massima di 30 km/h e può muoversi entro una distanza massima di 20 km dal punto di partenza. È dotato di un sistema di navigazione composto basato sul GPS e anche di una telecamera che invia ogni ripresa al controllo a terra.

Inoltre un paracadute si attiva automaticamente se durante il volo capita qualche incidente che causa la caduta del velivolo.

Il Gruppo La Poste ha intenzione di testare a fondo questa modalità di consegna non tanto per sostituire i postini e i corrieri nelle città quanto piuttosto per raggiungere le zone rurale e montuose, dove è spesso difficile portare i pacchi a destinazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa hai fatto almeno una volta nella vita in una cabina telefonica?
Mi sono spogliato e cambiato.
Ho fatto pipì.
Ho fatto l'amore (con un uomo, una donna o da solo).
Mi sono limitato a ripararmi per la pioggia.
Ho telefonato, ma usando il cellulare.
Ho fatto degli scherzi telefonici rimanendo anonimo.
Da teppista l'ho danneggiata.
Ho telefonato senza pagare.
Ho fatto delle banali telefonate, niente di più.

Mostra i risultati (4751 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics