Intel cancella l'IDF 2017

Il gigante californiano fa sapere di non essere più soltanto un produttore di CPU.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-04-2017]

intel cancella idf

Negli ultimi vent'anni, l'Intel Developer Forum di San Francisco è stato un appuntamento atteso in quanto il gigante di Santa Clara l'ha utilizzato per svelare le nuove generazioni di processori e gli altri prodotti più importanti.

Ora, però, le cose sono cambiate. L'IDF 2017, la cui esistenza non era finora stata messa in discussione sebbene Intel avesse palesato l'intenzione di adottare «un nuovo formato», è stato ufficialmente cancellato.

La mossa ricorda per certi versi quella eseguita da Apple alcuni anni fa, quando il colosso di Cupertino decise che non avrebbe più partecipato al Consumer Electronics Show (CES) di Las Vegas, preferendo eventi organizzati in proprio per la presentazione dei nuovi prodotti.

L'annuncio pubblicato da Intel sul sito ufficiale dell'IDF non lascia spazio per i dubbi: l'edizione di quest'anno è stata annullata, e non ce ne saranno altre in futuro.

«Il portafoglio eventi di Intel s'è evoluto, e l'azienda ha deciso di eliminare il programma IDF» spiega il messaggio relativo alla cancellazione dell'edizione 2017.

Sondaggio
L'amazonite è...
Una pietra (semi)preziosa.
La spasmodica ammirazione per un popolo di donne guerriere.
Lo shopping compulsivo e la dipendenza patologica da un noto negozio online.
Nessuna di queste. In italiano si scrive amazzonite ;)

Mostra i risultati (1617 voti)
Leggi i commenti

Il motivo principale, secondo quanto segnala Anandtech, è da ricercare nel fatto che Intel non è più un'azienda «PC-centrica» né soltanto un produttore di CPU, ma ha ormai un catalogo di prodotti molto vario, dai controller per l'Internet delle cose ai dispositivi per le comunicazioni wireless fino all'intelligenza artificiale.

Pertanto, al posto di un unico grande evento come l'IDF, all'interno del quale presentare tutti i prodotti, prenderà vita tutta una serie di eventi più piccoli, ciascuno dedicato a un aspetto dell'attività del colosso americano.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{sutton}
Più che Intel, dovrebbe chiamarsi Furbel: è più consono alla vera natura dei suoi dirigenti.
18-4-2017 19:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio con la tecnologia?
La ostacolo con tutte le mie forze: porta solo guai, inquinamento, distruzione e guerra. Il mio stile di vita ideale e' quello degli Amish della Pennsylvania.
Sono poco interessato, uso le macchine al minimo indispensabile, e solo per l'utilizzo pratico. Per esempio, uso il telefono per comunicare, l'auto per muovermi sulle lunghe distanze e il computer per fare strani calcoli elaborati.
La tecnologia non e' buona o cattiva, essa si limita a fornirci degli strumenti piu' potenti. Se vengono usati a fin di bene o male, il merito o la colpa sono solo nostri.
Amo circondarmi di macchinette che fanno cose fino a ieri impensabili. Essere aggiornato e' per me un sottile godimento, per certi versi una piacevole dipendenza.

Mostra i risultati (4302 voti)
Settembre 2025
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 settembre


web metrics