Intel cancella l'IDF 2017

Il gigante californiano fa sapere di non essere più soltanto un produttore di CPU.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-04-2017]

intel cancella idf

Negli ultimi vent'anni, l'Intel Developer Forum di San Francisco è stato un appuntamento atteso in quanto il gigante di Santa Clara l'ha utilizzato per svelare le nuove generazioni di processori e gli altri prodotti più importanti.

Ora, però, le cose sono cambiate. L'IDF 2017, la cui esistenza non era finora stata messa in discussione sebbene Intel avesse palesato l'intenzione di adottare «un nuovo formato», è stato ufficialmente cancellato.

La mossa ricorda per certi versi quella eseguita da Apple alcuni anni fa, quando il colosso di Cupertino decise che non avrebbe più partecipato al Consumer Electronics Show (CES) di Las Vegas, preferendo eventi organizzati in proprio per la presentazione dei nuovi prodotti.

L'annuncio pubblicato da Intel sul sito ufficiale dell'IDF non lascia spazio per i dubbi: l'edizione di quest'anno è stata annullata, e non ce ne saranno altre in futuro.

«Il portafoglio eventi di Intel s'è evoluto, e l'azienda ha deciso di eliminare il programma IDF» spiega il messaggio relativo alla cancellazione dell'edizione 2017.

Sondaggio
L'amazonite è...
Una pietra (semi)preziosa.
La spasmodica ammirazione per un popolo di donne guerriere.
Lo shopping compulsivo e la dipendenza patologica da un noto negozio online.
Nessuna di queste. In italiano si scrive amazzonite ;)

Mostra i risultati (1624 voti)
Leggi i commenti

Il motivo principale, secondo quanto segnala Anandtech, è da ricercare nel fatto che Intel non è più un'azienda «PC-centrica» né soltanto un produttore di CPU, ma ha ormai un catalogo di prodotti molto vario, dai controller per l'Internet delle cose ai dispositivi per le comunicazioni wireless fino all'intelligenza artificiale.

Pertanto, al posto di un unico grande evento come l'IDF, all'interno del quale presentare tutti i prodotti, prenderà vita tutta una serie di eventi più piccoli, ciascuno dedicato a un aspetto dell'attività del colosso americano.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{sutton}
Più che Intel, dovrebbe chiamarsi Furbel: è più consono alla vera natura dei suoi dirigenti.
18-4-2017 19:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Parlamento una proposta di legge vorrebbe obbligare i nuovi esercizi pubblici (ristoranti, negozi e via dicendo) a mettere a disposizione gratis degli utenti la possibilità di navigare col Wi-Fi in Internet. Secondo te...
È una novità giusta e moderna.
È un obbligo (costoso) in più, da evitare.
Ottimo, ma si dovrebbero prevedere degli sconti fiscali per l'esercente.
La connessione sarà lenta, e poi con gli smartphone il Wi-Fi chi lo usa oggi?
Non mi interessa.
Non saprei.

Mostra i risultati (2867 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics