Lo strumento più usato per l'hacking? L'e-mail

Attacchi hacker in crescita notevole in Italia e nel mondo



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-05-2017]

White hat hacking

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Attacchi hacker in crescita notevole in Italia e nel mondo

Nel 2016, i file di Microsoft Office e il linguaggio PowerShell (un comune linguaggio di script installato su PC) si sono trasformati in armi nelle mani dei criminali informatici.

Se da un lato gli amministratori di sistema utilizzano questi strumenti IT d'uso comune per le attività di gestione quotidiana, dall'altro sono sempre più i criminali informatici che sfruttano questa combinazione per le loro campagne poiché lascia meno tracce e offre la possibilità di nascondersi in piena vista. A causa della frequenza con cui i criminali utilizzano PowerShell, il 95% di file PowerShell analizzati da Symantec sono risultati malevoli.

Anche l'uso della mail come vettore di propagazione di virus è aumentato, la posta elettronica è, infatti, oggi l'arma d'elezione dei criminali informatici e rappresenta una pericolosa minaccia per gli utenti. Symantec ha rilevato in Italia la presenza di un allegato o di un link malevolo in 1 e-mail ogni 141, percentuale vicina alla media di 131 indicata da Symantec a livello mondiale. Si tratta della percentuale più alta registrata da cinque anni a questa parte.

Inoltre, nel corso dell'ultimo triennio, le truffe di tipo BEC (Business Email Compromise) che si basano su e-mail di spear-phishing molto più che attentamente costruite, sono costate alle aziende oltre 3 miliardi di dollari, ed hanno coinvolto più di 400 aziende, quotidianamente sotto attacco.

Sondaggio
Qual è l'espressione più ricorrente nella tua azienda, tra queste?
Ampia gamma
Capacità comunicative
Creativo
Dinamico
Efficace
Esperienza collaudata
Innovativo
Manageriale
Motivato
Multinazionale
Problem solving
Specializzato
Vasta esperienza

Mostra i risultati (1903 voti)
Leggi i commenti (15)

Relativamente alla presenza di malware nelle email, in Italia risultano particolarmente colpite le aziende dei trasporti pubblici (1 ogni 31), seguite da quelle del settore edilizio (1 ogni 42). Meno colpite, ma comunque con una frequenza alta, le aziende del settore finanziario, assicurativo e immobiliare (1 ogni 114), tallonate da quelle del manifatturiero (1 su 115); meno attaccate sembrano invece le aziende di servizi (1 ogni 238).

I tentativi di phishing nel nostro Paese colpiscono maggiormente di nuovo il settore edilizio (1 ogni 360 email è un tentativo di phishing); seguito, a distanza, dal settore trasporti (1 ogni 3.348 email) e dal manifatturiero (1 ogni 4.224).

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Estorsione digitale: si tende a cedere al ricatto

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Quoto e sottoscrivo. La sempre maggiore quantità di dati - anche particolarmente critici e sensibili - immagazzinati dalle aziende sul cloud e il sempre maggior numero di applicazioni basate su cloud utilizzate dalle aziende e/o sviluppate dalle stesse per i propri clienti sposta in alto di più ordini di grandezza il livello della... Leggi tutto
18-8-2017 16:55

{harris}
Non è uno 'stato sovrano' a compiere i furti, ma i suoi dirigenti e i tecnici che eseguono materialmente i furti stessi. Se facciamo generalizzazioni, seminano odio anche verso chi si ritrova a subire lo 'stato sovrano', cioè i suoi cittadini. E già che ci sono vorrei ricordare una cosa ovvia... Leggi tutto
19-5-2017 22:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1984 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics