Lo strumento più usato per l'hacking? L'e-mail

Attacchi hacker in crescita notevole in Italia e nel mondo



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-05-2017]

White hat hacking

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Attacchi hacker in crescita notevole in Italia e nel mondo

Nel 2016, i file di Microsoft Office e il linguaggio PowerShell (un comune linguaggio di script installato su PC) si sono trasformati in armi nelle mani dei criminali informatici.

Se da un lato gli amministratori di sistema utilizzano questi strumenti IT d'uso comune per le attività di gestione quotidiana, dall'altro sono sempre più i criminali informatici che sfruttano questa combinazione per le loro campagne poiché lascia meno tracce e offre la possibilità di nascondersi in piena vista. A causa della frequenza con cui i criminali utilizzano PowerShell, il 95% di file PowerShell analizzati da Symantec sono risultati malevoli.

Anche l'uso della mail come vettore di propagazione di virus è aumentato, la posta elettronica è, infatti, oggi l'arma d'elezione dei criminali informatici e rappresenta una pericolosa minaccia per gli utenti. Symantec ha rilevato in Italia la presenza di un allegato o di un link malevolo in 1 e-mail ogni 141, percentuale vicina alla media di 131 indicata da Symantec a livello mondiale. Si tratta della percentuale più alta registrata da cinque anni a questa parte.

Inoltre, nel corso dell'ultimo triennio, le truffe di tipo BEC (Business Email Compromise) che si basano su e-mail di spear-phishing molto più che attentamente costruite, sono costate alle aziende oltre 3 miliardi di dollari, ed hanno coinvolto più di 400 aziende, quotidianamente sotto attacco.

Sondaggio
Qual è l'espressione più ricorrente nella tua azienda, tra queste?
Ampia gamma
Capacità comunicative
Creativo
Dinamico
Efficace
Esperienza collaudata
Innovativo
Manageriale
Motivato
Multinazionale
Problem solving
Specializzato
Vasta esperienza

Mostra i risultati (1908 voti)
Leggi i commenti (15)

Relativamente alla presenza di malware nelle email, in Italia risultano particolarmente colpite le aziende dei trasporti pubblici (1 ogni 31), seguite da quelle del settore edilizio (1 ogni 42). Meno colpite, ma comunque con una frequenza alta, le aziende del settore finanziario, assicurativo e immobiliare (1 ogni 114), tallonate da quelle del manifatturiero (1 su 115); meno attaccate sembrano invece le aziende di servizi (1 ogni 238).

I tentativi di phishing nel nostro Paese colpiscono maggiormente di nuovo il settore edilizio (1 ogni 360 email è un tentativo di phishing); seguito, a distanza, dal settore trasporti (1 ogni 3.348 email) e dal manifatturiero (1 ogni 4.224).

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Estorsione digitale: si tende a cedere al ricatto

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Quoto e sottoscrivo. La sempre maggiore quantità di dati - anche particolarmente critici e sensibili - immagazzinati dalle aziende sul cloud e il sempre maggior numero di applicazioni basate su cloud utilizzate dalle aziende e/o sviluppate dalle stesse per i propri clienti sposta in alto di più ordini di grandezza il livello della... Leggi tutto
18-8-2017 16:55

{harris}
Non è uno 'stato sovrano' a compiere i furti, ma i suoi dirigenti e i tecnici che eseguono materialmente i furti stessi. Se facciamo generalizzazioni, seminano odio anche verso chi si ritrova a subire lo 'stato sovrano', cioè i suoi cittadini. E già che ci sono vorrei ricordare una cosa ovvia... Leggi tutto
19-5-2017 22:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per via delle leggi sulla condivisione di file e delle nuove forme di protezione anti-copia introdotte sui suporti digitali, i consumatori si trovano sempre più in difficoltà nella fruizione del materiale a cui sono interessati. Come andrà a finire?
I consumatori si rassegneranno a rispettare le leggi, per quanto assurde siano.
Le leggi diventeranno più tolleranti e le case saranno più rispettose dei diritti dei consumatori.
Assisteremo a uno scontro con arresti, processi penali e sfide all'ultimo crack tra chi applica il DRM e gli hacker.
Niente di tutto questo, le leggi rimarranno ma non verranno applicate.

Mostra i risultati (3666 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics