L'iride artificiale che si comporta come quella vera

Reagisce alla luce proprio come fa un occhio organico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-06-2017]

iride artificiale m

L'iride dell'occhio ha una funzione fondamentale: regolare la quantità di luce che colpisce la retrostante retina.

Si capisce quindi che, sulla strada che porta alla creazione di un occhio artificiale, la realizzazione di una buona iride è fondamentale: non solo troppa luce può danneggiare la retina, ma la sua regolazione permette di avere una vista migliore anche in condizioni di luminosità non ottimali.

Un gruppo di scienziati del Politecnico di Tampere, in Finlandia, è riuscito a creare un'iride artificiale che risponde alla luce esattamente come l'iride umana, adattandosi automaticamente alla quantità di luce presente nell'ambiente.

Il segreto sta in un particolare elastomero cristallino liquido, che reagisce alla luce.

L'uso di questo materiale insieme a tecniche di fotoallineamento ha permesso di creare un dispositivo che posiziona con precisione le molecole liquide in direzioni predeterminate, con una tolleranza di pochi picometri.

Sondaggio
Quando partecipi a una discussione, che cosa ti infastidisce al punto da spingerti ad abbandonarla?
L'accorgermi che l'argomento che mi interessa viene trattato con troppa superficialità.
Scoprire che un mio interlocutore cerca di convincermi della sua idea anziché confrontarsi sul tema.
Trovare, fra le persone con cui discuto, qualcuno arrogante e supponente.
Vedere che alcuni si esprimono in un pessimo italiano.
Notare che l'interlocutore si basa su fatti palesemente fasulli per motivare le sue affermazioni.

Mostra i risultati (3186 voti)
Leggi i commenti (34)

«La nostra iride artificiale» - spiega Arri Priimägi, professore associato presso il Politecnico - «ricorda un po' una lente a contatto. Il suo centro si apre e si chiude in base alla quantità di luce che lo colpisce».

Sebbene i risultati siano promettenti, c'è ancora del lavoro da fare: il primo passo è migliorare la sensibilità dell'iride artificiale, così che possa percepire anche le più piccole variazioni di luminosità.

Poi bisognerà fare in modo che la tecnologia funzioni in un ambiente acquoso, e solo allora si potrà trasformare il prototipo in un dispositivo biomedico, pronto per essere impiantato in quanti ne abbiano bisogno.

iride artificiale

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cos'è che valuti maggiormente quando acquisti uno smartphone?
La dimensione dello schermo
Il processore
La durata della batteria
Il prezzo
La velocità di connessione

Mostra i risultati (4206 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics