Il riconoscimento vocale completamente open source

Common Voice è il sistema di riconoscimento vocale di Mozilla.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-07-2017]

mozilla common voice

L'uso di tastiera e mouse è preistoria, quello dello schermo touch è già quasi medioevo: per i grandi dell'IT, il futuro sta nei comandi vocali.

Non è un caso che negli ultimi tempi tutte le grandi aziende stiano spingendo l'acceleratore sui sistemi di riconoscimento vocale, che vengono poi sfruttati nei cosiddetti "assistenti" quali Siri (Apple), Cortana (Microsoft), Alexa (Amazon) e Google Assistant (Google).

In questo panorama finora era assente un attore, non necessariamente legato a un'azienda specifica: l'open source.

A rimediare a questa mancanza pensa ora Mozilla, che ha lanciato il progetto Common Voice.

Si tratta della creazione di un sistema di riconoscimento vocale costruito secondo i criteri dell'open source e, pertanto, disponibile a tutti, senza le limitazioni imposte dai giganti della tecnologia.

Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2326 voti)
Leggi i commenti (3)

Perché Common Voice funzioni, però, è necessario che quante più persone possibile contribuiscano al suo sviluppo «donando la loro voce», come spiega Mozilla.

Chiunque può diventare un volontario e contribuire all'addestramento del sistema di riconoscimento, confermando le frasi riconosciute o leggendo brani di testo: maggiore sarà il lavoro così condotto, e migliore diventerà Common Voice.

I piani di Mozilla prevedono di effettuare il primo rilascio entro la fine dell'anno, dopo aver accumulato almeno 10.000 ore di audio controllato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Io, comunque, per interagire con un PC, mi trovo ancora molto bene con PC e tastiera mentre per interagire con tablet e smartphone uso quasi esclusivamente le dita... sarà che sono preistorico.. :wink:
29-7-2017 19:17

Purtroppo è solo in inglese.
21-7-2017 12:31

{openpride}
Un'idea ottima, mi sembra. A quando un motore di ricerca opensource che sia una vera alternativa a Google, Bing, ecc?
21-7-2017 12:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il Garante Privacy ha istituito - ormai da anni - un servizio che in teoria dovrebbe tutelare la privacy dei cittadini iscritti, vietando ai call center di chiamare i loro numeri telefonici. Secondo la tua esperienza, il Registro delle Opposizioni funziona?
Sì. Sono iscritto e non mi scocciano praticamente mai.
Non lo so. Non sono iscritto.
No. Sono iscritto e continuo a ricevere telefonate con proposte commerciali.

Mostra i risultati (3301 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 ottobre


web metrics