Il riconoscimento vocale completamente open source

Common Voice è il sistema di riconoscimento vocale di Mozilla.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-07-2017]

mozilla common voice

L'uso di tastiera e mouse è preistoria, quello dello schermo touch è già quasi medioevo: per i grandi dell'IT, il futuro sta nei comandi vocali.

Non è un caso che negli ultimi tempi tutte le grandi aziende stiano spingendo l'acceleratore sui sistemi di riconoscimento vocale, che vengono poi sfruttati nei cosiddetti "assistenti" quali Siri (Apple), Cortana (Microsoft), Alexa (Amazon) e Google Assistant (Google).

In questo panorama finora era assente un attore, non necessariamente legato a un'azienda specifica: l'open source.

A rimediare a questa mancanza pensa ora Mozilla, che ha lanciato il progetto Common Voice.

Si tratta della creazione di un sistema di riconoscimento vocale costruito secondo i criteri dell'open source e, pertanto, disponibile a tutti, senza le limitazioni imposte dai giganti della tecnologia.

Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2187 voti)
Leggi i commenti (3)

Perché Common Voice funzioni, però, è necessario che quante più persone possibile contribuiscano al suo sviluppo «donando la loro voce», come spiega Mozilla.

Chiunque può diventare un volontario e contribuire all'addestramento del sistema di riconoscimento, confermando le frasi riconosciute o leggendo brani di testo: maggiore sarà il lavoro così condotto, e migliore diventerà Common Voice.

I piani di Mozilla prevedono di effettuare il primo rilascio entro la fine dell'anno, dopo aver accumulato almeno 10.000 ore di audio controllato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Io, comunque, per interagire con un PC, mi trovo ancora molto bene con PC e tastiera mentre per interagire con tablet e smartphone uso quasi esclusivamente le dita... sarà che sono preistorico.. :wink:
29-7-2017 19:17

Purtroppo è solo in inglese.
21-7-2017 12:31

{openpride}
Un'idea ottima, mi sembra. A quando un motore di ricerca opensource che sia una vera alternativa a Google, Bing, ecc?
21-7-2017 12:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il componente del PC che aggiornerai per primo?
Scheda Wi-Fi
Mouse
Tastiera
Scheda audio
Hard disk
RAM
Schermo
Scheda video
Processore
Tutto il PC

Mostra i risultati (3000 voti)
Settembre 2023
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
X (ex Twitter), anni di contenuti spariti nel nulla
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Da Microsoft uno strumento che attiva le funzioni nascoste di Windows 11
Canone TV, dalla bolletta della luce ai telefonini?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 settembre


web metrics