Osama Bin Laden, terrorista e pirata

Nei computer del covo di Abbottabad c'erano decine di film e videogiochi scaricati illegalmente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-11-2017]

osama bin laden pirateria

Di recente, la CIA ha reso pubblici circa 470.000 file trovati nei computer del covo di Osama Bin Laden ad Abbottabad, in Pakistan.

Il lungo elenco comprende documenti, lettere, filmati e file audio, grazie ai quali è possibile farsi un'idea più precisa della vita all'interno del complesso fortificato ultimo rifugio del fondatore di Al Qaeda, ma che riservano anche alcune sorprese.

Tra questi file, infatti, ce ne sono alcuni che sono palesemente videogiochi e film scaricati illegalmente da Internet.

Vi sono titoli come Cars, Z la formica, Chicken Little, L'era glaciale: L'alba dei dinosauri e I tre moschettieri, e poi giochi come Grand Theft Auto: Chinatown Wars, Final Fantasy VII, un emulatore per GameBoy Advance. Nonché diversi porno e anime.

Bisogna precisare che nel complesso vivevano molte persone, e anche dei bambini: alcuni dei film, e molto probabilmente anche dei giochi, servivano al loro intrattenimento.

Sondaggio
Quando fai la spesa, qual è tra questi il profilo in cui ti ritrovi maggiormente?
Vado dritto verso quello che devo comprare e non perdo tempo: guardo solo le caratteristiche del prodotto e quanto costa.
Leggo sempre attentamente le etichette dei prodotti.
Per me gli acquisti sono necessari per una vita piena e appagante.
Per me il prezzo è più importante della marca.
Preferisco essere servito piuttosto che servirmi da solo.

Mostra i risultati (1869 voti)
Leggi i commenti (4)

Altri titoli sono particolarmente interessanti: ci sono documentari sulla caccia a Bin Laden prodotti dalla CNN e altri che trattano di argomenti come i veleni più potenti del mondo e le armi più mortali.

Quanto di tutto ciò interessasse a Bin Laden direttamente, e quanto agli altri frequentatori del complesso, non è ovviamente possibile sapere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Qui siamo praticamente al gossip... :wink:
8-11-2017 19:16

{orchidea}
Ci hanno dato in pasto il Cattivo. Chissà se oltre al resto, diceva anche le parolacce. Ci si poterebbe fare un articolo...
6-11-2017 14:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Telecom Italia ha scelto il marchio TIM per tutta la sua offerta commerciale di telefonia fissa, mobile e Internet, cambiando il logo. Cosa pensi del nuovo logo? Scegli un'opzione tra le seguenti e commenta nel forum.
Mi piace.
Non mi piace.
Preferivo il precedente.
Non mi interessa.
Sempre di più si dà troppa importanza all'immagine e poca alla sostanza.

Mostra i risultati (2354 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics