Windows 10 ora ha un gestore di password, ma è buggato

Il nuovo password manager di Edge contiene una falla vecchia di 16 mesi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-12-2017]

windows 10 password bug keeper

Con la necessità di avere diverse password per tutti i servizi online, l'utilizzo di un programma che le gestisca (password manager) è senz'altro una buona idea.

L'idea è così buona che Microsoft ha pensato di integrare in Windows 10, senza troppa pubblicità, un gestore di password da usare come plugin per il browser Edge.

Il gestore in questione si chiama Keeper e la sua presenza è stata notata da Tavis Ormandy, esperto di sicurezza che lavora per Google, quando ha creato una macchina virtuale Windows 10 partendo da un'immagine presa dal Microsoft Developer Network (Msdn).

Fin qui la notizia potrebbe essere persino l'occasione per lodare Microsoft, che si impegna a fornire ai suoi utenti nuovi strumenti per facilitare il proprio lavoro, ma sfortunatamente non è questo il caso.

Ormandy ha infatti notato che questa versione di Keeper, che non è sviluppato direttamente da Microsoft ed esiste da tempo come prodotto indipendente, contiene un bug segnalato agli sviluppatori da Ormandy stesso quasi un anno e mezzo fa.

Il bug è piuttosto grave per un gestore di password e, per usare le parole di Tavis Ormandy, comporta «una completa violazione della sicurezza di Keeper, dato che permette a qualunque sito di rubare qualsiasi password».

Sondaggio
Utilizzi la funzione di salvataggio delle password nel browser?
Sì, è molto utile
Sì, ma ora non lo farò più perché non è sicuro.
Sì, ma solo per password di poco conto.
No, per sicurezza non ho mai memorizzato alcuna password nel browser.
No, perché? Le password si possono salvare?

Mostra i risultati (6183 voti)
Leggi i commenti (17)

Il sistema scoperto per sfruttare la falla 16 mesi fa è tuttora valido con poche modifiche, ma fortunatamente il produttore ha corretto la vulnerabilità rilasciando una versione aggiornata.

Microsoft ha fatto sapere di essersi tenuta al corrente su tutta la faccenda e di aver ricevuto l'aggiornamento prodotto dallo sviluppatore così da poterlo inserire in Windows 10.

Si potrebbe quindi essere portati a pensare che tutto si sia risolto e che, in fondo, il gigante di Redmond in tutto ciò non abbia alcuna colpa, dato che il programma fallato era ed è gestito da un produttore esterno.

Tuttavia, se Ormandy ha scovato il bug così facilmente, ci si chiede perché il team interno di Microsoft addetto alla sicurezza non abbia fatto altrettanto, permettendo che un plugin insicuro riuscisse a farsi strada in Windows 10.

Peraltro, il fatto che il gestore di password buggato sia stato inserito senza clamore nel sistema operativo (seppur in una versione ottenuta da Msdn) porta a mettere in dubbio la cieca fiducia che sta per forza di cose alla base della politica degli aggiornamenti continui di Windows 10: chi garantisce che prossimamente qualche altro componente insicuro non venga immesso nel sistema senza informare gli utenti?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

L'hanno messo ma, siccome non erano poi così sicuri che andasse bene, non lo hanno detto a nessuno così rimaneva nascosto e, se aveva problemi, nessuno si faceva male... o forse no? :-k Se non facessero tutti sti danni sarebbero anche da compatire... poverini. :umpf:
24-12-2017 11:10

{ormony}
"Tuttavia, se Ormandy ha scovato il bug così facilmente, ci si chiede perché il team interno di Microsoft addetto alla sicurezza non abbia fatto altrettanto".... ...visto che "Microsoft ha fatto sapere di essersi tenuta al corrente su tutta la faccenda". Quindi Microsoft per 16 mesi non ha fatto niente... Leggi tutto
23-12-2017 17:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1416 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics