Il malware Android che ruba le credenziali Uber



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-01-2018]

uber

Symantec ha reso pubblici i risultati di una ricerca che illustra come un nuovo malware Android sia in grado di sottrarre le credenziali Uber e utilizzi i link dell'app di Uber per coprire le tracce dell'hackeraggio.

Nel corso dell'analisi della variante più recente del malware Android.Fakeapp, emergono nuove tecniche di social engineering che metterebbero a rischio milioni di utenti Uber.

Android.Fakeapp imita l'interfaccia utente di Uber a intervalli regolari sino a quando non riesce a far inserire le proprie credenziali (ID e password) Uber all'utente.

Una volta entrato, il malware invia le informazioni personali dell'utente al proprio server remoto.

Per evitare di allarmare l'utente, la variante Fakeapp imita e visualizza lo schermo della app Uber che mostra la localizzazione attuale dell'utente.

Il malware utilizza un deep link URI (Uniform Resource Identifier) dell'app originale, che attiva la funzione di Richiesta di Vettura utilizzando come punto di ritrovo il luogo nel quale l'utente hackerato si trova in quel preciso momento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Ma se uno ha già Uber installato come app e si vede proporre una versione diversa, perché accettarla? Bastano gli aggiornamenti automatici dallo store Google, no? O hanno compromesso proprio quello? :roll:
23-12-2023 09:01

Il genio dei criminali non conosce pause ed è sempre in moto per trovare nuove occasioni di guadagno a scapito degli utenti più ignari, quelli che vanno in vacanza oppure di fretta per lavoro e sono quindi spesso meno attenti, e più vulnerabili.
22-12-2023 17:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Alcuni anni fa, L'Agenzia delle Entrate pubblicò sul web i redditi dei cittadini; poi, dopo l'intervento del Garante Privacy, li mise offline. Questi dati secondo te devono essere disponibili su Internet?
No
Non saprei

Mostra i risultati (5932 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics