Riapre l'aeroporto di Gatwick dopo la chiusura per il drone pirata



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-12-2018]

drone gatwick

Dalle 21.00 di mercoledì 19 dicembre fino alle prime ore del mattino di venerdì 21 dicembre l'aeroporto londinese di Gatwick è rimasto chiuso, costringendo oltre 120.000 passeggeri a restare bloccati a terra (a Gatwick o nei luoghi di partenza) senza sapere se e quando avrebbero potuto riprendere il viaggio.

Colpa della minaccia di un attentato terroristico? Per niente. La BBC spiega che la colpa è tutta di un «atto deliberato di interferenza» da parte di una persona la cui identità, al momento in cui scriviamo, è ancora misteriosa.

Che cosa ha fatto costui per riuscire a far chiudere un intero aeroporto? Ha preso a far volare alcuni droni «di livello industriale» nello spazio aereo di Gatwick, bloccando di fatto la partenza e l'arrivo di ogni velivolo per ragioni di sicurezza.

760 voli sono stati rimandati o diretti verso altre destinazioni, mentre il personale dell'aeroporto richiamava ogni membro dello staff per far fronte all'esercito di passeggeri in cerca di cibo, acqua, e di un posto dove attendere il risolversi della crisi.

Chris Grayling, Segretario dei Trasporti, durante la crisi ha invocato «una sentenza che imponga la massima reclusione» una volta che il responsabile o i responsabili dell'accaduto siano catturati, e anche il primo ministro britannico, Theresa May, è intervenuta sostendo la tesi di Grayling e spiegando che la pena prevista può arrivare sino a 5 anni di carcere.

Sondaggio
Compreresti un drone?
Ne ho già uno.
Sì, assolutamente!
Forse sì, ma aspetto che scendano un po' i prezzi.
No, che cosa me ne farei?
No, non ho soldi da buttare per un apparecchio inutile.
No, non voglio contribuire a riempire il cielo di schifezze.

Mostra i risultati (2979 voti)
Leggi i commenti (19)

Il problema è che i droni che volano vicino agli aerei possono venir risucchiati nei motori, con le conseguenze che ci si può immaginare. Né la polizia ha potuto intervenire abbattendo i droni disturbatori, sia perché temeva che un eventuale proiettile vagante potesse colpire qualcuno, sia perché il rottame del drone eventualmente colpito, cadendo, avrebbe potuto ferire delle persone.

Nelle prime ore della mattina del 21, alla fine, il problema si è risolto da sé: il drone è sparito dai cieli e i voli sono ripresi.

Sebbene il pilota del drone sia per ora riuscito a far perdere le proprie tracce, ci sono 20 unità della polizia britannica che gli stanno dando la caccia, assistite anche da personale dell'esercito.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

{hans}
Una vicenda surreale, nella sua assurdità. Fa il paio con il down delle centrali elettriche di qualche anno fa, fra Italia, Svizzera e Svezia e con la recente epidemia di legionella in Lombardia. Andersen avrebbe apprezzato l'abilità affabulatoria dei media pilotati.
27-12-2018 15:36

Mi sa che la reazione, che potrebbe apparire eccessiva, nasconda qualcosa di più del semplice timore che un drone potesse essere risucchiato dal motore di un aereo. Probabilmente temevano proprio un attentato condotto con uno o più droni e con esplosivo. A quel che pare però le misure di sicurezza non sono sembrate adeguate ad una crisi... Leggi tutto
26-12-2018 11:06

{Petrus}
Ha stato Putin, vedrete ... :-)
24-12-2018 20:19

Possibile che non sia possibile inserirsi nella frequenza del radiocomando?
24-12-2018 16:31

{aldo}
molto più credibile che sia stato un UFO ad aver sconvolto l'area aeroportuale. NON è credibile che un aeroporto di quella taglia non abbia dei RF jammer ne una pattuglia atta ad abbattere a colpi di arma da fuoco un drone. Un drone commerciale recente ha gia impostato nel suo fimrware la coordinate GPS di "no fly... Leggi tutto
24-12-2018 10:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un sito Internet richiede che la password sia più complicata. Cosa fai per ricordarla?
La scrivo su un foglio di carta
Faccio di tutto per memorizzarla
La salvo sul browser e utilizzo il Completamento automatico
La salvo sullo smartphone
La salvo come nota sul computer
Impiego una utility specifica per l'immagazzinamento password

Mostra i risultati (3127 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics