Le parole di Internet: shadowban



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-03-2019]

shadowban

Praticamente tutti conoscono il significato di ban, con il suo verbo derivato bannare: vuol dire essere estromessi da un forum, da una rete di gioco o da un social network.

Ma il termine shadowban è un po' meno conosciuto: è una forma di ban nella quale l'utente non viene bandito formalmente da un sito, avvisandolo di questo fatto, ma quello che scrive viene reso silenziosamente invisibile agli altri utenti.

Il risultato è che un utente può essere colpito da uno shadowban senza rendersene conto, perlomeno finché qualcuno non gli chiede che fine ha fatto o come mai non pubblica più nulla.

I complottisti spesso lamentano di essere colpiti da uno shadowban, ossia di essere volutamente nascosti e oscurati dai "poteri forti", per cui lo shadowban è spesso ritenuto un parto della fantasia di un paranoico, ma in alcuni casi il fenomeno è reale.

Se volete saperne di più, l'apposita pagina di Wikipedia in italiano è un buon punto di partenza.

Sondaggio
Durante un lungo viaggio in treno o in aereo, che cosa preferisci fare?
Ascoltare la musica
Chiacchierare coi vicini
Dormire
Giocare (con il notebook, il tablet, lo smartphone ecc.)
Guardare un film o una serie Tv
Guardare il panorama... o le hostess
Lavorare al computer
Leggere un libro, o un ebook
Navigare su Internet (vale solo in treno)
Telefonare (vale solo in treno)

Mostra i risultati (2847 voti)
Leggi i commenti (6)

Molti social network, come Instagram o Twitter, sono stati accusati di praticare lo shadowbanning; Twitter ha negato pubblicamente di adottarlo e ha dichiarato che si tratta di interpretazioni errate, da parte degli utenti, di alcune sue regole interne di moderazione e filtraggio di comportamenti non accettabili.

Se volete provare se il vostro account Twitter è stato shadowbannato (perdonatemi l'orrido neologismo), usate Shadowban.eu: basta immettervi il nome del vostro account Twitter e attendere qualche secondo intanto che Shadowban.eu effettua una serie di test. Cliccando sui risultati di ciascun test si ottiene una breve spiegazione.

Se scoprite di essere shadowbannati, lamentarsi è inutile: è più costruttivo capire quali sono stati i comportamenti che hanno portato a questa situazione ed evitarli in futuro. Non è giusto, secondo molti, ma è così.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)

Si tratta comunque di una forma, neppure troppo blanda, di censura...
23-3-2019 14:10

{Ugo Mainardis}
E' una pratica antica, il favoloso blog 5* mi ha shadowbannato per almeno 3 volte , 5 anni fa, a fronte di interventi pacati ed argomentati, MA non allineati...
17-3-2019 01:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3830 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics