Le parole di Internet: interoperabilità



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-04-2021]

interoperability

Interoperabilità è uno di quei paroloni con i quali spesso si riempiono i comunicati stampa autopromozionali degli uffici marketing, ma oggi questo termine informatico è importante anche per la salute.

Formalmente, interoperabilità in informatica significa la capacità di un sistema di cooperare con un altro e di scambiare informazioni senza problemi o errori. Internet stessa è un classico esempio di interoperabilità: è consultabile usando dispositivi di ogni genere e permette di scambiare dati fra questi dispositivi.

Può sembrare strano, ma un tempo (negli anni Settanta) le varie marche di computer non si parlavano tra loro: ognuna aveva il suo standard interno. Internet nacque proprio per consentire a computer differenti di parlarsi e diventare appunto interoperabili. Questo è possibile grazie ai protocolli TCP/IP (Transmission Control Protocol/Internet Protocol), creati negli anni Settanta del secolo scorso e adottati come standard di comunicazione da ARPANET, il precursore di Internet, nel 1983.

Le prese elettriche dei vari paesi, invece, sono un esempio di mancata interoperabilità, pur usando quasi sempre lo stesso tipo di corrente elettrica.

Che c'entra la salute con l'interoperabilità? L'Ufficio federale della sanità pubblica svizzero ha annunciato che dal 25 marzo SwissCovid, l'app di tracciamento di prossimità installata e utilizzata da circa due milioni di persone per dare una mano a interrompere la catena dei contagi da coronavirus, è diventata interoperabile con l'analoga app tedesca Corona-Warn-App.

Questo significa che possono beneficiare del servizio in particolare i circa 60.000 frontalieri tedeschi che entrano ogni giorno in Svizzera, oltre che tutti coloro che dalla Svizzera si recano in Germania. Non è più necessario installare entrambe le applicazioni e commutare dall'una all'altra, perdendo dati: da ieri ne basta una sola. È una sorta di roaming per le app.

L'UFSP ha colto l'occasione per ricordare che SwissCovid da alcuni mesi è utilizzabile anche sugli iPhone meno recenti, dal 5s in poi, che usano iOS 12.5. In pratica SwissCovid funziona su tutti i telefonini Apple messi in vendita negli ultimi sette anni. Per Android la situazione è un po' più complicata, ma in sostanza SwissCovid funziona con qualunque smartphone che usi Android 6.0 o successivo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Approfondimenti
Le parole di Internet: morphing

Commenti all'articolo (3)

Azz, hai ragione e sì che l'avevo anche riletto... In realtà volevo scrivere: Però pare che SwissCovid non abbia interoperabilità con Immuni, cosa abbastanza strana considerato che anche gli scambi transfrontalieri Italia/Svizzera non sono proprio ridotti. Grazie di avermelo fatto notare, sto decisamente rinc....
5-4-2021 16:03

"Però pare che SwissCovid abbia interoperabilità con Immuni, cosa abbastanza strana considerato che anche gli scambi transfrontalieri Italia/Svizzera non sono proprio ridotti.". Ma tu leggi quello che scrivi?
5-4-2021 15:56

Però pare che SwissCovid abbia interoperabilità con Immuni, cosa abbastanza strana considerato che anche gli scambi transfrontalieri Italia/Svizzera non sono proprio ridotti.
4-4-2021 16:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Devi indicare un indirizzo email per creare un account temporaneo su un sito Internet (ad esempio, per effettuare un ordine). Quale indirizzo email digiti?
Ho un solo indirizzo email che uso per tutte le registrazioni
Ho un indirizzo email che uso esclusivamente in queste situazioni
Uso l'indirizzo email dell'ufficio

Mostra i risultati (1384 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics