La falla in IE che vi ruba i dati anche se non lo usate



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-04-2019]

falla internet explorer

Parafrasando Dart Fener, si può dire che «è pericoloso, oltre che inutile».

L'oggetto è Internet Explorer, un tempo browser di punta di Microsoft ridotto ormai a relitto del passato, adoperato soltanto in quegli ambiti particolari - per lo più aziendali - costruiti intorno a tecnologie supportate, per l'appunto, solo da IE.

Per tutti gli altri, Internet Explorer potrebbe anche non esistere. E sarebbe meglio dato che l'esperto di sicurezza John Page vi ha scoperto una falla tramite la quale è possibile dilettarsi nel furto di dati.

La parte più preoccupante della scoperta sta però nel fatto che, per sfruttare la falla, non è necessario che la vittima utilizzi in prima persona Internet Explorer: è sufficiente che questo sia installato sul PC, cosa che tuttora capita anche in Windows 10, in cui IE viene installato per impostazione predefinita.

Cuore del problema è la gestione dei file .MHT, il formato usato da IE per gli archivi web, che in un unico file possono racchiudere le pagine di un intero sito.

Il formato .MHT non viene usato dagli altri browser e così, quando si tenta di aprire un file di quel tipo, Windows ricorre all'unico programma in grado di farlo, ossia Internet Explorer: insomma, non serve convincere l'utente a usare proprio quel browser, perché le impostazioni predefinite di Windows sono già a favore dei cybercriminali.

Tutto quello che un malintenzionato deve fare è quindi architettare un'efficace campagna di spam (e sappiamo che non è poi troppo difficile), magare condita con una buona dose di ingegneria sociale, e portare i destinatari ad aprire un determinato file .MHT (allegato a un'email o posto su un sito) col quale sfruttare il bug di IE.

La falla è sicuramente presente in Internet Explorer 11 - lo dimostrano i test condotti da Page - e funziona sotto Windows 7, Windows 10 e Windows Server 2012 R2.

Sondaggio
Da dove scarichi di solito i file (app, film, libri, giochi)?
Scarico i file da fonti sempre diverse
Scarico file da siti di cui mi fido
Non scarico molti file e presto sempre attenzione al sito da cui li scarico
Scarico i file solo da negozi online e da app store di fiducia
Non scarico nulla

Mostra i risultati (1598 voti)
Leggi i commenti (12)

Microsoft è stata informata del problema già lo scorso marzo, ma ha risposto con una certa flemma: ha infatti affermato che «prenderà in considerazione» il rilascio di una correzione in uno degli aggiornamenti futuri.

In attesa del fix, gli utenti che non hanno bisogno di Internet Explorer possono difendersi eliminandolo.

Per farlo devono aprire il menu Attiva o disattiva funzionalità di Windows (per far apparire la voce relativa basta iniziare a scrivere funzionalità nel menu Start) e scorrere l'elenco fino alla voce Internet Explorer 11, quindi togliere il segno di spunta, confermare e cliccare su OK.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

@janez E' possibile, č tipico di M$ utilizzare metodologie di ingegneria sociale e di convincimento occulto sugli utonti per indirizzarle verso le scelte a lei pių gradite o utili. Non mi stupirebbe che anche questo fosse uno dei quei casi specifici.
22-4-2019 16:10

qualche tempo fa su Zeus c'era un articolo col titolo "Microsoft chiede agli utenti di non usare Internet Explorer" Vedere https://www.zeusnews.it/n.php?c=27107. Io credo MS stia facendo del tutto per convincere-obbligare gli utenti a passare a EDGE che non piace a nessuno.
19-4-2019 12:42

Bel titolo clickbait... Sarebbe stato pių corretto scrivere "La falla in IE che vi ruba i dati anche se non lo usate per navigare" Infatti aprendo un file mht con IE di fatto Internet Explorer viene usato... Inoltre nell'articolo c'č una grave imprecisione: non č vero che i file mht possono essere aperti solo con IE ma anche... Leggi tutto
17-4-2019 09:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa hai fatto almeno una volta nella vita in una cabina telefonica?
Mi sono spogliato e cambiato.
Ho fatto pipė.
Ho fatto l'amore (con un uomo, una donna o da solo).
Mi sono limitato a ripararmi per la pioggia.
Ho telefonato, ma usando il cellulare.
Ho fatto degli scherzi telefonici rimanendo anonimo.
Da teppista l'ho danneggiata.
Ho telefonato senza pagare.
Ho fatto delle banali telefonate, niente di pių.

Mostra i risultati (4725 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics