La borraccia che sterilizza l'acqua in 60 secondi



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-11-2019]

LARQ

Tutti sanno che l'acqua è un bene preziosissimo ma, anche in quei luoghi in cui ce n'è in abbondanza, è fondamentale che si tratti di acqua potabile.

Negli anni sono stati sviluppati diversi sistemi per il trattamento dell'acqua al fine di eliminarne i batteri e i patogeni eventualmente presenti e ora, grazie al progresso della tecnologia, è nata una borraccia in grado di sterilizzare l'acqua al proprio interno in appena 60 secondi.

Realizzata in acciaio e senza BPA, si chiama LARQ e il suo segreto - se così si può dire - sta nell'utilizzo della radiazione ultravioletta germicida nella lunghezza d'onda UV-C.

Una batteria ricaricabile ai polimeri di litio fornisce l'energia necessaria all'attivazione dei LED che generano la luce ultravioletta alla pressione di un tasto. In un minuto il 99,9999% dei batteri (secondo quanto dichiara il produttore) viene neutralizzato.

Inoltre, per garantire una sicurezza ancora maggiore, LARQ provvede in autonomia a ripetere periodicamente il processo di sterilizzazione, per un massimo di sei volte al giorno.

LARQ funge anche da borraccia termica, essendo in grado di mantenere i liquidi al proprio interno freschi per 24 ore e caldi per 12 ore.

LARQ si può acquistare direttamente dal sito del produttore: la versione da 500 ml costa 95 sterline (circa 110 euro), mentre quella da 740 ml costa 118 sterline (circa 137 euro).

Esiste poi anche un'edizione dedicata agli sportivi, chiamata LARQ Bottle Movement, che offre in più un'impugnatura in silicone, e la custodia Limited Edition Sleeve, realizzata in neoprene e dotata di un laccio in «pelle vegana».

larq animazione

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Beh magari ti scatena dei super poteri da supereroe... :lol:
1-12-2019 16:38

fico, non vedo l'ora di bere acqua contenente batteri morti conteneti DNA mutato dagli aultravioletti.
26-11-2019 13:33

Ho avuto qualche esperienza lavorativa con filtri UV per acqua, anche se non potabile. 1. Il LED emette UV-C oppure UV-A eUV-B? In questo caso non serve. 2. Se il LED è posto sul tappo, bisognerebbe agitare la bottiglia: oltre 2 o 3 cm la radiazione viene assorbita dall'acqua e non ha più efficacia. 3. Eliminare i batteri è una bella... Leggi tutto
19-11-2019 13:19

Prezzi decisamente poco abbordabili, forse era meglio meno design e solo sostanza.
18-11-2019 19:25

{tobonor}
L'idea non è male, ma il prezzo è malissimo. Inoltre molti dimenticano che l'acqua può essere (e spesso è) inquinata da sostanze chimiche varie, che non possono essere neutralizzate facilmente.
17-11-2019 12:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2636 voti)
Agosto 2025
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 agosto


web metrics