Revenge porn: sanno che è un reato, ma non tutte denuncerebbero



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-03-2021]

Revenge Porn

Il 90% degli italiani intervistati conosce il fenomeno del Revenge Porn - definito anche come "pornografia non consensuale" o "abuso sessuale tramite immagini". L'88% è consapevole che si tratti di un reato, ma solo il 75% ritiene che la denuncia alle autorità competenti possa essere una difesa efficace.

I dati emergono dalla ricerca qualitativa sul tema del Revenge Porn svolta da Women for Security, una Community che raggruppa professioniste italiane della sicurezza cyber, con l'obiettivo di analizzare la situazione in Italia e alzare il livello di attenzione sul fenomeno.

A rispondere all'indagine sono state prevalentemente donne (86%) tra i 40 e i 50 anni (34%) e tra i 25 e i 40 anni (32%).

Tra i dati, presentati nel corso del convegno Security Summit Streaming Edition, emerge che il 14% dei rispondenti ha conosciuto almeno una vittima di Revenge Porn, per lo più di sesso femminile; il 2% ammette di essere stato coinvolto personalmente in un episodio di Revenge Porn, ma di aver fatto ricorso alla denuncia solo nel 50% dei casi.

La maggior parte degli intervistati - l'86% - ha scelto di non dichiarare l'età della vittima, segno di una certa reticenza ad entrare nel merito del fenomeno; l'8% rende nota invece un'età compresa tra i 15 e i 25 anni, il 4% tra i 25 e i 40 anni; l'1% dichiara che la vittima conosciuta aveva meno di 15 anni.

Quasi la metà degli intervistati (47%) valuta la prevenzione come migliore arma di difesa di questa nuova forma di violenza; seguono le campagne di sensibilizzazione (17%). Il 7% ritiene che dovrebbero essere comminate sanzioni più efficaci.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

@Cesco67 Corretto. Questo si ricollega al fatto che noe vi è certezza di procedimento e condanna e al fatto che la tutela delle vittime è il controllo su chi delinque, durante il lungo periodo che va dalla denuncia al comunque poco probabile procedimento, è inesistente o totalmente inefficace.
28-3-2021 11:27

@Gladiator Credo sia da aggiungere ai motivi che hai elencato anche la paura di eventuali ritorsioni da parte del (ex) compagno/a
24-3-2021 17:01

Mi sembra piuttosto evidente da questo dato che il problema è la mancanza di fiducia nella certezza del procedimento giudiziario e della pena conseguente in caso di denuncia del reato. Leggi tutto
21-3-2021 14:33

{enneanta}
Un reato è qualcosa che attiene alla legge, che è un layer di regole sovrapposto alla realtà, ma dotato di vita propria e autoreferenziale. La denuncia del reato è qualcosa che attiene alla realtà, dove l'autogiudizio (imparato dalla società) e il giudizio della gente può determinare... Leggi tutto
17-3-2021 17:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come preferiresti controllare la Tv?
Con lo smartphone
Con il tablet
Con i gesti del corpo
Con la voce
Con il pensiero
Con il telecomando

Mostra i risultati (2296 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics