Revenge porn: sanno che è un reato, ma non tutte denuncerebbero



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-03-2021]

Revenge Porn

Il 90% degli italiani intervistati conosce il fenomeno del Revenge Porn - definito anche come "pornografia non consensuale" o "abuso sessuale tramite immagini". L'88% è consapevole che si tratti di un reato, ma solo il 75% ritiene che la denuncia alle autorità competenti possa essere una difesa efficace.

I dati emergono dalla ricerca qualitativa sul tema del Revenge Porn svolta da Women for Security, una Community che raggruppa professioniste italiane della sicurezza cyber, con l'obiettivo di analizzare la situazione in Italia e alzare il livello di attenzione sul fenomeno.

A rispondere all'indagine sono state prevalentemente donne (86%) tra i 40 e i 50 anni (34%) e tra i 25 e i 40 anni (32%).

Tra i dati, presentati nel corso del convegno Security Summit Streaming Edition, emerge che il 14% dei rispondenti ha conosciuto almeno una vittima di Revenge Porn, per lo più di sesso femminile; il 2% ammette di essere stato coinvolto personalmente in un episodio di Revenge Porn, ma di aver fatto ricorso alla denuncia solo nel 50% dei casi.

La maggior parte degli intervistati - l'86% - ha scelto di non dichiarare l'età della vittima, segno di una certa reticenza ad entrare nel merito del fenomeno; l'8% rende nota invece un'età compresa tra i 15 e i 25 anni, il 4% tra i 25 e i 40 anni; l'1% dichiara che la vittima conosciuta aveva meno di 15 anni.

Quasi la metà degli intervistati (47%) valuta la prevenzione come migliore arma di difesa di questa nuova forma di violenza; seguono le campagne di sensibilizzazione (17%). Il 7% ritiene che dovrebbero essere comminate sanzioni più efficaci.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

@Cesco67 Corretto. Questo si ricollega al fatto che noe vi è certezza di procedimento e condanna e al fatto che la tutela delle vittime è il controllo su chi delinque, durante il lungo periodo che va dalla denuncia al comunque poco probabile procedimento, è inesistente o totalmente inefficace.
28-3-2021 11:27

@Gladiator Credo sia da aggiungere ai motivi che hai elencato anche la paura di eventuali ritorsioni da parte del (ex) compagno/a
24-3-2021 17:01

Mi sembra piuttosto evidente da questo dato che il problema è la mancanza di fiducia nella certezza del procedimento giudiziario e della pena conseguente in caso di denuncia del reato. Leggi tutto
21-3-2021 14:33

{enneanta}
Un reato è qualcosa che attiene alla legge, che è un layer di regole sovrapposto alla realtà, ma dotato di vita propria e autoreferenziale. La denuncia del reato è qualcosa che attiene alla realtà, dove l'autogiudizio (imparato dalla società) e il giudizio della gente può determinare... Leggi tutto
17-3-2021 17:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cifra complessiva che spendi ogni mese per il tuo smartphone? Comprende tutto: telefonate, piano dati, Sms, rata telefono e via dicendo.
Sotto i 10 euro
Tra i 10 e i 20 euro
Tra i 20 e i 30 euro
Tra i 30 e i 50 euro
Tra i 50 e i 100 euro
Oltre i 100 euro
Non ne ho idea

Mostra i risultati (5541 voti)
Gennaio 2025
Windows 10, il nuovo Outlook si installa a forza
WEF: in cinque anni la IA si prenderà il vostro lavoro
L'Unione Europea multa sé stessa
L'accordo Meloni-Musk
Insieme a Vodafone, Fastweb sorpassa Tim
Dicembre 2024
L'utilità che rivela i drive USB farlocchi
Le modalità di utilizzo dei dati personali
Il Governo vuole regolare per legge le recensioni online dei ristoranti
ChatGPT Search ora è disponibile per tutti
No, Microsoft non ha dato il via libera a Windows 11 sui PC non supportati
Wubuntu cerca di unire il meglio di Windows e di Linux
Diffamazione, il mondo virtuale non equivale a quello reale
Il router completamente open source
Windows 11 perde utenti nonostante gli sforzi di Microsoft
Novembre 2024
Huawei, l'addio ad Android è completo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 gennaio


web metrics