WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-05-2023]

whatsapp modifica messaggi

D'ora in avanti, prima di rispondere a un messaggio ricevuto su WhatsApp, aspettate un quarto d'ora dal momento del suo invio: in quel lasso di tempo, infatti, il mittente potrebbe ancora modificarlo.

È questa l'attesa novità che Meta ha introdotto nel suo popolare sistema di messaggistica e che già sta raggiungendo - a ondate successive, come sempre accade in questi casi - tutti gli utenti: la possibilità di modificare i messaggi inviati.

Vi siete accorti di aver commesso un errore ortografico soltanto a pulsante d'invio già premuto? Ora è possibile apportare una correzione - entro 15 minuti dall'invio, come dicevamo all'inizio - semplicemente tenendo il dito sul messaggio da modificare e selezionando l'opzione Modifica dal menu che apparirà.

La modifica non passerà inosservata. Ogni messaggio alterato dopo l'invio porterà la dicitura Modificato (Edited) affinché il destinatario sappia che qualcosa, nel testo, non è più identico a com'era inizialmente; non è possibile, però, consultare la cronologia delle modifiche.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
WhatsApp limita i messaggi inoltrati, per fermare le fake news
WhatsApp, la truffa passa attraverso i file multimediali
WhatsApp dice basta agli inviti indesiderati nei gruppi

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Purtroppo tutto vero.. Leggi tutto
19-6-2023 01:52

@PuppinoCbr Sono anni che lo diciamo ma pare che non cambi proprio nulla, il gregge, gregge è e gregge rimane...
17-6-2023 10:39

Mammamia. Sempre cent'anni indietro a Telegram (ed è whatsapp quello più utilizzato.. questo fa capire che il gregge è sempre indipendente dalla ragione). Modifiche, invii senza suono nel disturbare il destinatario, invio programmato e quando l'utente è online.. etc etc.. in Telegram c'è già tutto da un pezzo. Ma la risposta è sempre... Leggi tutto
12-6-2023 17:42

Whatsapp nasce come un servizio che doveva limitarsi a far conoscere se un utente era in linea oppure no, è si ingigantisce continuamente ma spesso in maniera non razionale. comunque meglio di niente.
30-5-2023 23:43

Ah perché non si poteva ancora? Su Telegram oramai non ricordo nemmeno da quanto tempo ci sia questa possibilità.
28-5-2023 10:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ora che la musica è soprattutto digitale, che cosa farai dei vecchi CD audio che non ascolti più?
Li butto via
Li vendo
Li regalo
Li "rippo" sul Pc
Li metto sul lunotto dell'auto per evitare gli autovelox
Ci tappezzo la stanza o ne faccio sottobicchieri

Mostra i risultati (2471 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics