Il canone di Cattaneo e il canone di Tronchetti

Mentre la Rai annuncia una piccola riduzione del canone televisivo, Telecom Italia è in testa a tutte le aziende italiane come stipendi dei suoi manager.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-04-2004]

Flavio Cattaneo, 40 anni, ingegnere di Rho, è un "ragazzo di successo"; direttore generale della Rai, che sta ristrutturando in pieno dissenso dalla sua presidente, la giornalista Lucia Annunziata, è spesso al centro delle polemiche per una gestione troppo allineata agli ordini del CentroDestra che lo ha nominato.

Questa volta, però, non ci interessa parlarne male: Flavio Cattaneo ha annunciato che nel 2005 il canone Rai, che tutti gli italiani devono pagare per il semplice possesso del televisore, avrà una piccola riduzione. Il ribasso del canone, non sappiamo di quanto perché non è stato deciso, è un segnale importante in un Paese dove tutto è aumentato, soprattutto, le tariffe dei servizi pubblici essenziali come trasporti, acqua, luce, asili nido. Grazie a risparmi, a una migliore gestione e all'aumento della pubblicità, sarà possibile far pagare qualcosa in meno all'utente-telespettatore.

Molto bene per Cattaneo. Molto male, invece per Tronchetti Provera, presidente di Telecom Italia e altro grande esattore di canone per gli italiani.

Tronchetti Provera ha annunciato in questi giorni che Telecom Italia si prefigge di aumentare del 5% i suoi ricavi nel 2005, di aumentare del 5% il suo Mol (Margine Operativo Lordo), di arrivare ad avere dieci miliardi di euro in più in cassa per acquisizioni e acquisto di azioni della stessa Telecom Italia ed, eventualmente, dividendi.

Di diminuire il canone Telecom Italia anche di un solo centesimo non se ne parla proprio: non esiste nei programmi Telecom Italia e nemmeno negli obblighi che l'Authority o il Governo ha intenzione di addossare a Telecom italia.

In compenso è stata pubblicata la graduatoria dei manager più pagati d'Italia: in testa c'è proprio Marco Tronchetti Provera, con più di 7 milioni di euro all'anno; a breve distanza il suo braccio destra Carlo Buora, amministratore delegato di Telecom Italia, più o meno con la stessa cifra; poco dopo si piazza l'altro amministratore delegato, Riccardo Ruggiero, con più di 3 milioni di euro.

Subito dopo c'è il direttore generale di Tim Sentinelli, l'amministratore delegato di Tim Marco De Benedetti, con una cifra sui 3 milioni di Euro; a breve distanza, Paolo Del Pino, amministratore delegato di Telecom Italia Media(Tin.it e La7) con un 1,9 milioni di euro.

Tutto il top management di Telecom Italia gode di retribuzioni che non hanno eguali nel resto delle grandi imprese italiane.

Si tratta di cifre destinate a lievitare, e di parecchio, se dovesse passare la riduzione dell'Irpef al 33% annunciata da Silvio Berlusconi. Quello di cui non si è parlato in questi giorni è proprio un'eventuale riduzione del canone Telecom Italia, come quello Rai; eppure Cattaneo guadagna molto di meno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Pier Luigi Tolardo
Ne abbiamo parlato anche noi.... Leggi tutto
20-4-2004 00:25

Paolo
Adsl in Francia Leggi tutto
19-4-2004 23:52

pippolo
e' una presa in giro Leggi tutto
18-4-2004 00:28

anonimo romagnolo
Canone?? Leggi tutto
16-4-2004 08:42

Adriano
...Mi permetto di aggiungere che se oltre a diminuire il canone riuscissero a fare qualcosa di guardabile non sarebbe male. Attualmente non mi pare che la RAI (a parte RAI TRE) offra qualcosa che la distingua per qualità da TeleGorgonzola. Senza offesa per i miei amici brianzoli....
14-4-2004 10:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sempre più siti richiedono dati personali in fase di registrazione. Tu come ti comporti?
Li concedo senza problemi.
Piuttosto rinuncio al servizio.
Inserisco dati falsi.
Li concedo solo se ho vera necessità del servizio e comunque solo se il sito mi sembra serio.

Mostra i risultati (5829 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics