Se il telefono non è abilitato

Spesso capita di chiamare un numero di telefono e di sentirsi rispondere che non è abilitato al tipo di chiamata: cosa significa?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-01-2005]

Capita spesso di chiamare un numero di telefono, magari chiamato frequentemente in precedenza, e sentire una risposta preregistrata (gratuita) da parte di Telecom Italia che avvisa che "l'utente non è abilitato al tipo di chiamata richiesta".

Cosa significa? Spesso molti utenti si allarmano e pensano che sia la propria linea telefonica a essere stata disabilitata, anche se non capiscono perché proprio solo quando chiamano quel numero: gli utenti così si rivolgono allarmati ai servizi di assistenza e di informazione di Telecom Italia, per sapere perché sono stati disabilitati.

In realtà non è chi chiama a essere stato disabilitato ma il numero chiamato. Spesso l'utente si accerta a sue spese se il numero è ancora valido e gli viene confermato che lo è; mentre altre volte è cessato ma, purtroppo, non è stata ancora attivata la risposta, anche questa gratuita, che il numero chiamato è inesistente.

Quando viene inserito il messaggio di cortesia, sempre e comunque gratuito, sull'utente "disabilitato", i casi sono molteplici: nella maggior parte dei casi la causa è la sospensione della linea in entrata, che può avvenire da parte di Telecom Italia in caso di morosità, voluta o involontaria: ritardi da parte di banche e poste, disguidi, eccetera.

E' ovvio che, per rispetto della privacy, non si può comunicare che la sospensione è avvenuta per questo motivo; d'altra parte l'utenza telefonica è ancora attiva e valida, e corrisponde al suo intestatario.

La sospensione della linea in un numero minore di casi può avvenire anche su richiesta del cliente stesso: per esempio per lavori di ristrutturazione; oppure perché il cliente è temporaneamente assente per un periodo lungo e, non volendo cessare l'utenza, può chiederne la momentanea sospensione, pagando solo una parte del canone; ancora, per incidenti temporanei come incendi, inagibilità della casa; o infine, per le aziende, perché è in atto una temporanea sospensione delle attività, per i più svariati motivi, e si è concordata quindi con Telecom non una cessazione ma solo una sospensione della linea.

C'è poi anche una specie di "limbo" in cui può venirsi a trovare un'utenza telefonica che non è stata ancora cessata del tutto per pendenze amministrative che devono essere definite tra il titolare dell'utenza e Telecom Italia: l'utenza è realmente cessata, ma formalmente e legalmente ancora no, e non può essere assegnata a un nuovo cliente.

Sono quindi molto varie le situazioni che possono esserci dietro questo messaggio di cortesia standard e d'altra parte si tratta di molte situazioni tutelate dalla privacy che Telecom Italia deve rispettare nei confronti del cliente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

francesco
RIABILITARE IL FISSO AL NUMERO DI CHIAMATA RICHIES Leggi tutto
9-6-2005 15:22

Pier Luigi Tolardo
Si, ritengo di si Leggi tutto
31-1-2005 11:51

spettinato
E' successo altro Leggi tutto
31-1-2005 02:10

COSIMO
CHIARISSIMA SPIEGAZIONE Leggi tutto
14-1-2005 16:32

Davide
piccolo dubbio Leggi tutto
4-1-2005 17:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, in quale di questi campi la realtà aumentata potrebbe portare più innovazione?
Medicina
Beni culturali
Videogiochi
Entertainment
Architettura
Altro (specificare nei commenti)
Realtà de che?

Mostra i risultati (3111 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 agosto


web metrics