Il fotoritocco secondo Microsoft

Al debutto il programma che dovrebbe diventare il rivale di Photoshop.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-06-2005]

Acrylic

Prendere ciò di buono che hanno realizzato i concorrenti per combattere ad armi pari in ogni settore di mercato. Sembra questa la strategia non dichiarata (ma evidente) di Bill Gates, almeno a giudicare dalle recenti mosse della società di Redmond.

Gli ultimi esempi: la creazione del motore di ricerca MSN search in grado di rivaleggiare con Google, il miglioramento della sicurezza del proprio sistema operativo per arginare l'erosione di utenti a favore di Gnu/Linux, la recente implementazione del tabbed browsing in Internet Explorer (attraverso l'installazione di MSN toolbar). Tra l'altro il tabbed browsing sarà una feature integrata nel nuovo Internet Explorer 7.

Ultimo atto in ordine cronologico della strategia del "copia e incolla" di Bill Gates è la creazione da parte degli ingegneri Microsoft di un software di fotoritocco ancora in beta che prende il nome di Acrylic.

Scaricabile soltanto da chi ha un account Passport (va bene dunque anche un indirizzo Hotmail), Acrylic per ora non è nulla di più che un tentativo per saggiare le reazioni degli utenti Windows all'introduzione di un software di fotoritocco.

Se il feedback da parte degli utenti in questa fase di beta test sarà incoraggiante, è poco ma sicuro che Bill Gates introdurrà Acrylic in pianta stabile nel prossimo LongHorn con l'obiettivo, piuttosto ambizioso, di scalzare Photoshop (ma anche Paint Shop Pro, CorelDraw e Gimp) dalle scrivanie degli utenti Windows.

Chiunque avesse voglia di testare il programma sappia che i requisiti indicati da Microsoft sono alquanto onerosi: Microsoft Windows XP Service Pack2, processore Pentium 4, 512 MB di RAM, risoluzione dello schermo 1024x768.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)


Elena
> MS ha copiato le basi del suo Sistema Operativo,parlo di Windows 3.1 e MS-DOS,rispettivamente da Apple(il sistema a Finestre) e da IBM (che chiamava il suo DOS,PC-DOS)MS ha regolarmente acquistato DOS da uno sviluppatore di cui non ricordo il nome, per soddisfare il contratto in cui si era impegnata a fornire ad IBM un sistema... Leggi tutto
16-6-2005 15:41

Ivans
- Provato Acrylic Leggi tutto
15-6-2005 12:50

Anselmo
Grazie Leggi tutto
15-6-2005 12:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (829 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics