Il fotoritocco secondo Microsoft

Al debutto il programma che dovrebbe diventare il rivale di Photoshop.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-06-2005]

Acrylic

Prendere ciò di buono che hanno realizzato i concorrenti per combattere ad armi pari in ogni settore di mercato. Sembra questa la strategia non dichiarata (ma evidente) di Bill Gates, almeno a giudicare dalle recenti mosse della società di Redmond.

Gli ultimi esempi: la creazione del motore di ricerca MSN search in grado di rivaleggiare con Google, il miglioramento della sicurezza del proprio sistema operativo per arginare l'erosione di utenti a favore di Gnu/Linux, la recente implementazione del tabbed browsing in Internet Explorer (attraverso l'installazione di MSN toolbar). Tra l'altro il tabbed browsing sarà una feature integrata nel nuovo Internet Explorer 7.

Ultimo atto in ordine cronologico della strategia del "copia e incolla" di Bill Gates è la creazione da parte degli ingegneri Microsoft di un software di fotoritocco ancora in beta che prende il nome di Acrylic.

Scaricabile soltanto da chi ha un account Passport (va bene dunque anche un indirizzo Hotmail), Acrylic per ora non è nulla di più che un tentativo per saggiare le reazioni degli utenti Windows all'introduzione di un software di fotoritocco.

Se il feedback da parte degli utenti in questa fase di beta test sarà incoraggiante, è poco ma sicuro che Bill Gates introdurrà Acrylic in pianta stabile nel prossimo LongHorn con l'obiettivo, piuttosto ambizioso, di scalzare Photoshop (ma anche Paint Shop Pro, CorelDraw e Gimp) dalle scrivanie degli utenti Windows.

Chiunque avesse voglia di testare il programma sappia che i requisiti indicati da Microsoft sono alquanto onerosi: Microsoft Windows XP Service Pack2, processore Pentium 4, 512 MB di RAM, risoluzione dello schermo 1024x768.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)


Elena
> MS ha copiato le basi del suo Sistema Operativo,parlo di Windows 3.1 e MS-DOS,rispettivamente da Apple(il sistema a Finestre) e da IBM (che chiamava il suo DOS,PC-DOS)MS ha regolarmente acquistato DOS da uno sviluppatore di cui non ricordo il nome, per soddisfare il contratto in cui si era impegnata a fornire ad IBM un sistema... Leggi tutto
16-6-2005 15:41

Ivans
- Provato Acrylic Leggi tutto
15-6-2005 12:50

Anselmo
Grazie Leggi tutto
15-6-2005 12:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi scaricare la canzone 'Yesterday' dei Beatles; esistono varie opzioni su Internet. Quale file scarichi tra i seguenti?
Yesterday-Beatles-Song.scr
Beatles_All_songs.zip
Beatles_Yesterday.mp3.exe
Betles-Yesturday.wma

Mostra i risultati (1651 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics