Contadini hacker e biodiversità

Un appello agli spiriti liberi della Rete per un'iniziativa trans-culturale a favore della conservazione del patrimonio genetico delle piante.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-05-2006]

Semi variopinti

Dei contadini hacker abbiamo già parlato. Ogni giorno, i seed saver combattono per conservare la biodiversità del pianeta, facendo moltiplicare e conservare, ciascuno nel proprio orto, semi di piante che altrimenti andrebbero perdute.

Il loro sito di riferimento, Civiltà Contadina, lancia un'iniziativa per modificare una legge UE che sta complicando dannatamente il loro lavoro. Alcune categorie di semi non godono dell'iscrizione nei registri europei. Si tratta molto spesso di varietà antiche, abbandonate dai grossi circuiti commerciali perché non conformi al marketing attuale. Secondo la norma comunitaria, a loro è vietata ogni forma di circolazione, anche a titolo gratuito, sul territorio UE.

Se il passaggio di mano avviene da uno stato all'altro, il servizio fitosanitario potrebbe chiederne addirittura la distruzione in inceneritore. La questione, assurda in sè, rappresenta un pericolo per la libertà dell'agricoltura: "Non solo [questi semi] sono proibiti, leggiamo sul sito, "ma sono costantemente minacciati da biopirateria, potendo essere registrati come "nuova varietà" e permettere così lucro e royalties a chi arriva per primo a farlo."

L'apparente illogicità della norma è presto svelata: lo scopo potrebbe essere "accelerare la loro definitiva scomparsa e lasciare una buona volta scomparire anche il ricordo delle antiche varietà di ortive, leguminose, cereali e frutti. Il tutto per sostituirle con pochi semi globali ibridi e OGM per un progetto di monocoltura controllata dalle multinazionali."

Per cambiare questo possibile futuro, Civiltà Contadina chiede a tutti di firmare on line, direttamente sul sito, la petizione, oppure di far firmare il modulo stampato. Con questa iniziativa, il movimento conta di lanciare una campagna di pressione permanente per far approvare una serie di proposte credibili a difesa del patrimonio varietale italiano.

Come avviene sempre più spesso, la battaglia hacker contro la proprietarizzazione dei codici si combatte a tutto campo, travalicando le frontiere economiche e culturali. Come i saperi, un tempo le sementi erano un'eredità e passavano di generazione in generazione: cosa lasceremo ai nostri figli da seminare, solo OGM e ibridi che non si possono riseminare?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1163 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics