Telecom Italia, da Ruggiero a Caio

Sono sempre più forti le voci di un uscita di scena di Ruggiero. Potrebbe sostituirlo Caio, l'artefice del successo di Vodafone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-12-2006]

Era stato Roberto Colaninno a dare la guida di Telecom Italia a Riccardo Ruggiero, che aveva voluto portare via a Infostrada, suo principale concorrente. Riccardo Ruggiero poi ha "regnato" su Telecom nei cinque anni della gestione Tronchetti Provera, anche grazie all'essere il figlio dell'ambasciatore Renato Ruggiero, in quota centrodestra essendo stato il ministro degli Esteri del governo Berlusconi, che iniziava la sua vita contemporaneamente all'ingresso di Tronchetti in Telecom Italia.

Dopo l'avvento del governo di centrosinistra, è iniziata la crisi dei rapporti tra Telecom e i nuovi governanti: il litigio Prodi-Tronchetti, lo scandalo delle intercettazioni e le dimissioni di Tronchetti da presidente, a cui è subentrato Guido Rossi, molto più vicino (se non organico) al centrosinistra e ai Ds.

Ora sembrerebbe che a uscire di scena debba essere Ruggiero; il più papabile a subentrargli sembra essere Francesco Caio, considerato uno degli artefici del successo di Vodafone (quando ancora era Omnitel), attualmente capoazienda di Cable & Wireless, una delle maggiori multinazionali del mondo in campo telefonico.

Anche Caio è molto più vicino al centrosinistra: prima di andare a Londra presso Cable & Wireless, il suo ultimo incarico italiano è stato la guida della Merloni elettrodomestici; oggi Maria Paola Merloni, deputato della Margherita, erede di questa famiglia industriale, è la responsabile per l'innovazione della Margherita stessa.

L'esigenza di avere uomini più compatibili con il nuovo assetto politico e governativo guida probabilmente la scelta di sostituire Ruggiero da parte sempre di Tronchetti, rimasto principale azionista di riferimento della Telecom, in un momento in cui il governo Prodi (in testa con i ministri Gentiloni, Nicolais e Lanzilotta) annuncia il lancio di un piano nazionale per la banda larga, in cui si dovrebbero cablare e coprire con il WiMax anche tante realtà di provincia oggi "sconnesse" e in cui il governo intende metterci più di un milardo di euro, un piano in cui Telecom Italia potrebbe fare la parte del leone.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

{Giulio Cesare Augusto}
Dopo Tizio Leggi tutto
22-12-2006 16:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'invenzione che aspetti di più?
L'auto che si guida da sola, senza conducente
Un chip per migliorare la memoria e incrementare le capacità cognitive dell'uomo
La carne fabbricata in laboratorio
L'auto (o la bicicletta) volante
Un robot personale per i lavori pesanti o noiosi
La macchina per viaggiare nel tempo
La pillola per aumentare la longevità
Nessuna di queste
Non lo so

Mostra i risultati (2476 voti)
Agosto 2025
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 agosto


web metrics