Dal Napalm al biocarburante

Gli aerei di domani voleranno con ecocarburanti derivati dall'olio di palma.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-07-2007]

canna

Il costante aumento della domanda di greggio che fa lievitare i prezzi in modo insostenibile alle economie più esposte, ha reso attuali molte delle ricerche su carburanti sostitutivi, tanto che molti ambienti scientifici, sin qui piuttosto freddini al riguardo, danno sempre maggiori segni d'interesse.

Tra i massimi esperti del settore è il professor Expedito Parente, personaggio ritenuto dai più un poco strambo, che da parecchi decenni si è dedicato a Fortaleza (Brasile) alla ricerca di un biocarburante in grado di far volare gli aerei, giurando e spergiurando di essere prossimo alla realizzazione di tutta una vita.

Non è forse senza significato che il paese all'avanguardia nel settore sia proprio il Brasile, anche da tempo aveva quasi del tutto accantonato gli studi sugli olii combustibili derivati dall'agricoltura per puntare sull'etanolo, cioè sul comune alcool etilico, prodotto a basso costo e facile da ottenere in ragione della gran quantità di biomasse derivanti dalla lavorazione della canna da zucchero ad altre culture idonee.

Proprio in Brasile era stato sperimentato un biocarburante che nel 1984 aveva permesso un volo di circa 900 chilometri a un aereo militare, dotato appunto di un motore alimentato ad alcool; anche se pochi ne parlano, il nostro Paese esporta ogni anno in Brasile diverse migliaia di vetture con motore a etanolo; tuttavia per mancanza di vero interesse governativo, la ricerca su combustibili per aviogetti era stata accantonata.

Altrettanto significativo è il fatto che anche gli Stati Uniti la NASA abbia da poco intrapreso seri studi sui biocarburanti, puntando stavolta sulla realizzazione di un kerosene sintetico prodotto a partire olii vegetali e che l'ONU abbia attribuito un paio d'anni addietro proprio al professor Parente il premio Blue Sky Award relativamente alle sue ricerche sulle fonti rinnovabili di energia.

Ovviamente, i reattori moderni sono ben diversi da quelli di una ventina d'anni or sono e le specifiche dei carburanti dovranno adattarsi alla nuova tecnologia; ma il professor Parente si dice sicuro di riuscire a realizzare il suo biokerosene - integrandolo con olii vegetali provenienti da altre culture tropicali - brevettandolo entro un paio d'anni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{Alberto Mengozzi}
non č economico produrre etanolo, in brasile la produzione andava avanti solo per il fatto che avevano impianti gia' ammortizzati, altrimenti avrebbero abbandonato tutto; oggi col petrolio cosi' caro siamo li....ma senza incentivi statali nessun biocarburante oggi č economico rispetto ai fossili. L' unica eccezione sono i compustibili... Leggi tutto
10-7-2007 17:04

{utente anonimo}
uhm... Leggi tutto
10-7-2007 12:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Da dove scarichi di solito i file (app, film, libri, giochi)?
Scarico i file da fonti sempre diverse
Scarico file da siti di cui mi fido
Non scarico molti file e presto sempre attenzione al sito da cui li scarico
Scarico i file solo da negozi online e da app store di fiducia
Non scarico nulla

Mostra i risultati (1613 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 settembre


web metrics