Dal Napalm al biocarburante

Gli aerei di domani voleranno con ecocarburanti derivati dall'olio di palma.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-07-2007]

canna

Il costante aumento della domanda di greggio che fa lievitare i prezzi in modo insostenibile alle economie più esposte, ha reso attuali molte delle ricerche su carburanti sostitutivi, tanto che molti ambienti scientifici, sin qui piuttosto freddini al riguardo, danno sempre maggiori segni d'interesse.

Tra i massimi esperti del settore è il professor Expedito Parente, personaggio ritenuto dai più un poco strambo, che da parecchi decenni si è dedicato a Fortaleza (Brasile) alla ricerca di un biocarburante in grado di far volare gli aerei, giurando e spergiurando di essere prossimo alla realizzazione di tutta una vita.

Non è forse senza significato che il paese all'avanguardia nel settore sia proprio il Brasile, anche da tempo aveva quasi del tutto accantonato gli studi sugli olii combustibili derivati dall'agricoltura per puntare sull'etanolo, cioè sul comune alcool etilico, prodotto a basso costo e facile da ottenere in ragione della gran quantità di biomasse derivanti dalla lavorazione della canna da zucchero ad altre culture idonee.

Proprio in Brasile era stato sperimentato un biocarburante che nel 1984 aveva permesso un volo di circa 900 chilometri a un aereo militare, dotato appunto di un motore alimentato ad alcool; anche se pochi ne parlano, il nostro Paese esporta ogni anno in Brasile diverse migliaia di vetture con motore a etanolo; tuttavia per mancanza di vero interesse governativo, la ricerca su combustibili per aviogetti era stata accantonata.

Altrettanto significativo è il fatto che anche gli Stati Uniti la NASA abbia da poco intrapreso seri studi sui biocarburanti, puntando stavolta sulla realizzazione di un kerosene sintetico prodotto a partire olii vegetali e che l'ONU abbia attribuito un paio d'anni addietro proprio al professor Parente il premio Blue Sky Award relativamente alle sue ricerche sulle fonti rinnovabili di energia.

Ovviamente, i reattori moderni sono ben diversi da quelli di una ventina d'anni or sono e le specifiche dei carburanti dovranno adattarsi alla nuova tecnologia; ma il professor Parente si dice sicuro di riuscire a realizzare il suo biokerosene - integrandolo con olii vegetali provenienti da altre culture tropicali - brevettandolo entro un paio d'anni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{Alberto Mengozzi}
non è economico produrre etanolo, in brasile la produzione andava avanti solo per il fatto che avevano impianti gia' ammortizzati, altrimenti avrebbero abbandonato tutto; oggi col petrolio cosi' caro siamo li....ma senza incentivi statali nessun biocarburante oggi è economico rispetto ai fossili. L' unica eccezione sono i compustibili... Leggi tutto
10-7-2007 17:04

{utente anonimo}
uhm... Leggi tutto
10-7-2007 12:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2824 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics