Energia infinita dai campi magnetici

Il processo ORBO della Steorn di Dublino comprometterebbe il primo principio della termodinamica, ma per il momento non ci sono prove scientifiche.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-07-2007]

La dimostrazione fallita

Niente energia infinita e gratis, per ora. Il genere umano dovrà probabilmente accontentarsi di consumare, finchè può, i limitati e inquinanti combustibili fossili, in attesa della catastrofe, del picco di Hubbert, o di una drastica autolimitazione dei consumi, che gli consenta di utilizzare le sole energie rinnovabili.

La dimostrazione live dell'ORBO, un nome evidentemente azzeccatissimo, non si è potuta vedere, a causa di "problemi tecnici". Così il sistema per produrre energia gratuitamente, ideato dal dublinese Sean McCarthy non è riuscito a smentire lo scetticismo degli scienziati. Almeno per il momento.

La prova, programmata per lo scorso 5 luglio in mondovisione, avrebbe dovuto essere la conferma o la smentita della presunta bufala energetica dello scorso agosto, diffusa dal settimanale Observer.

Si trattava dell'ennesimo progetto di creazione di energia dai campi magnetici. Pur essendo del tutto priva di originalità, la proposta, da parte del titolare della Steorn (una piccola azienda hi-tech) aveva conquistato la rete per la sfida rivolta alla comunità scientifica.

Il buon Sean, infatti, non si proclamò vittima di un complotto a opera delle sette sorelle (ossia le sette maggiori compagnie petrolifere mondiali), ree di oscuramento mediatico e di minacce alla sua stessa vita, come fanno tutti i ciarlatani che si rispettino. Lui, spavaldamente, invitò la comunità scientifica a testare il suo metodo, guadagnandosi un'incredibile notorietà.

La resa dei conti era prevista per giovedì scorso, al Kinetica Museum di Londra. Il generatore era stato collocato in una scatola ermetica e circondato di webcam. Ma nulla si è mosso: "Abbiamo avuto problemi dovuti al calore eccessivo per l'illuminazione".

Sono state così rimandate a data da destinarsi le radiose speranze di energia infinita creata dal nulla: l'antipaticissimo primo principio della termodinamica, contro cui si scagliano i geniacci di tutto il mondo, può riposare tranquillo ancora per un po'.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

certo...i grandi produttori di energia,dai petroliferi con tutta la catena che ce dietro.....ai produttori di nergia elettrica fino alle centrali nucleari(che poi non ho ancora capito perche per colpa di due cretini ambientalisti hanno fatto chiudere quella in Italia(nn sono italiano tanto per farmi capire) mentre ce ne una in francia... Leggi tutto
12-9-2007 22:51

No, è logica... non ho ne il tempo né la voglia di verificare se tutte le panzanate che mi vengono in mente quotidianamente sono già state pensate da altri. Quando poi vi trovo dei lati negativi, come in questo caso, perdo qualsiasi interesse nell'argomento - quindi perché pubblicare le mie idee? Nella fattispecie tra l'altro il tipo... Leggi tutto
21-7-2007 18:31

A parte che secondo i calcoli dell'articolo possiamo rubare l'energia rotazionale terrestre per qualche milione di anni prima di vederla rallentare in maniera sensibile, mi sembra un po' presuntuoso da parte tua pensare che se non pubblicherai un'idea nessuno la realizzerà... :D Leggi tutto
13-7-2007 16:17

Ci avevo pensato anch'io qualche anno fa, ma sono poi giunto alla conclusione che - se anche funzionasse e fosse possibile costruire qualcosa di utile con quel principio - non sarebbe stato saggio mettere in giro un'idea del genere. Con la fame d'energia dell'umanità, se questa cosa funzionasse troppo bene ci ritroveremmo presto con un... Leggi tutto
13-7-2007 14:00

Se ho ben capito l'idea e' di "spillare"energia cinetica dalla rotazione della terra tramite un colossale giroscopio. L'ideatore stesso ha gravi dubbi sulla fattibilita', pero'. Leggi tutto
12-7-2007 08:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te Internet...
E' stata la più importante innovazione tecnologica degli ultimi anni.
Ha reso le relazioni umane troppo impersonali.
Ha reso più facile la vita di tutti i giorni.
E' stata un toccasana per l'economia mondiale.
E' riuscita a facilitare le relazioni umane.
Ha contribuito a confondere le identità dei popoli.

Mostra i risultati (2988 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics