Il malware si evolve, colpiti anche i giocatori

Nel presentare Norton Antivirus e Internet Security 2008, Symantec fa il punto sulla sicurezza e individua nuovi target a rischio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-09-2007]

Foto di Gregor Novak

Symantec, nel presentare le nuova versione del Norton Antivirus 2008 e di Norton Internet Security, ha fato il punto sulla situazione del malware a livello mondiale.

Nell'ultimo anno c'è stato un aumento esponenziale delle minacce: sono stati oltre 212mila i nuovi malware, con un incremento di oltre il 187 per cento rispetto all'anno precedente. Gli attacchi sono sempre piú mirati a ottenere un vantaggio economico: dall'accesso al conto corrente del malcapitato, al furto della sua "identitá digitale". Lo spamming finalizzato alla pura vendita di prodotti non è diminuito, anzi, tuttavia percentualmente ha avuto una crescita minore di altre minacce quali il phishing.

E' inoltre cresciuta l'attenzione verso gli online gamer, oggetto del 5 per cento del totale degli attacchi: un target relativamente nuovo, di persone che passano molto tempo online; una volta colpiti, i giocatori assidui possono veicolare inconsapevolmente il malware in maniera più "efficace" (dal punto di vista degli attaccanti) rispetto a chi si connette di rado.

Per quanto riguarda il phishing, sono oltre 2,3 miliardi i messaggi di spam bloccati, con un incremento del 53 per cento rispetto all'anno precedente.

In passato erano soprattutto siti non affidabili a veicolare il malware, dai quali gli utenti accorti si tenevano alla larga. Oggi accade il contrario: sono soprattutto i siti di cui l'utente si fida a essere colpiti in modo da infettare il browser dell'utente. Per esempio il web site del Dolphin Stadium (quello del SuperBowl americano) era stato hackerato con un keylogger che si installava automaticamente sul Pc dell'utente, quando questi visitava il sito con un browser non aggiornato all'ultima versione.

Un elemento spesso trascurato dagli utenti è il firewall: non perché gli utenti non lo installino (ormai ce l'hanno quasi tutti), ma perché generalmente è un software difficoltoso da utilizzare. La semplicità d'uso è quindi un parametro fondamentale da valutare, perché l'utente medio non ha voglia né competenze per mettersi a pacioccare con le opzioni avanzate di sicurezza.

Secondo uno studio commissionato da Symantec, nello scorso anno il 53 per cento degli utenti non si è fidato a inserire su qualche sito web i propri dati personali, temendo la minaccia di un furto di identità. Per ovviare a questo problema, la nuova versione di Internet Security comprende una barra che si installa sul browser, per effettuare il login automatico ai siti visitati più frequentemente.

In questo modo l'utente può utilizzare tranquillamente password complesse senza timore di dimenticarle e senza la necessità di digitarle manualmente ogni volta, bypassando eventuali keylogger. Si possono memorizzare anche dati come il numero di carta di credito per non doverlo immettere manualmente, in completa sicurezza.

Un altro problema è quello delle connessioni non autorizzate alle reti Wi-Fi: le nuove versioni dei software consentono di effettuare un controllo della rete del proprio router Wi-Fi, per vedere se c'è qualche vicino che sta scroccando la connessione. Tutto questo anche se non si ha molta dimestichezza con le reti. Norton Antivirus e Internet Security 2008 saranno disponibili a partire da questo autunno, ai prezzi rispettivamente di 48 e 67 euro. La licenza permette l'installazione su tre Pc.

Per i dispositivi ultraportatili, Symantec ha infine presentato Norton Smartphone Security: poiché gli smartphone sono ormai dei veri e propri Pc in miniatura, possono essere anch'essi vulnerabili alle minacce, e vanno protetti. Comprenderà antivirus, antispam per Sms e firewall; saranno supportati Windows Mobile e Symbian. Il prodotto è in beta avanzata, sarà pronto alla fine di ottobre.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Dario Meoli (ZEUS)

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi l'evento che attendi di più?
CES, gennaio, Las Vegas
Mobile World, febbraio, Barcellona
CeBIT, marzo, Hannover
E3, giugno, Los Angeles
Computex, giugno, Taipei
IFA, settembre, Berlino
Smau, ottobre, Milano

Mostra i risultati (1108 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics