Fuorilegge i bollini SIAE

La Corte di Giustizia Europea dichiara l'inapplicabilità della procedura adottata in materia di contrassegni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-11-2007]

Iryna Kurhan

L'inconsitenza giuridica via via dimostrata dei nostri legislatori non cessa mai di stupire e forse è seconda solo al desiderio di compiacere le lobby di turno.

E' toccato da ultimo al famoso "bollino", quel contrassegno cioè da applicarsi (a pagamento) sui supporti di registrazione; normativa sulla quale l'Ente a difesa dei diritti degli autori ed editori si è sempre mantenuta sul vago, tanto che molte pubblicazioni d'area informatica applicano il contrassegno anche su CD e DVD allegati alle riviste contenenti software gratuito, o comunque in prova senza pagamento di alcun diritto a chicchessia.

La questione è di non poco conto, anche perché nel tempo si sono stratificati procedimenti civili e penali in capo utenti e commercianti non in regola o ritenuti tali, con grassi introiti a favore della SIAE; ma alla fine i nodi evidentemente sono arrivati al pettine.

Pettine manovrato, nel caso di specie, da un avvocato che, nel difendere il suo cliente dinanzi a un tribunale emiliano, ha tentato il colpo fortunato tirando in ballo la normativa comunitaria, che per altro i magistrati ben avrebbero dovuto conoscere.

Infatti la Direttiva del Consiglio CEE n. 83/189, emanata già nel marzo 1983 ed evidentemente adottata in Italia, obbliga la nazioni aderenti a verificare la compatibilità dei contrassegni con la vigente normativa comunitaria; in caso di difformità, per essere valido il contrassegno - e nello specifico il bollino SIAE - deve assere previamente notificato alla Commissione.

E' vero che in materia penale e tributaria ognuno degli Stati aderenti al Trattato conserva la propria indipendenza, ma il caso della regolarità dei "bollini" è di forma più che di sostanza anche per chi volesse vedere solo un altro balzello nell'applicazione del contrassegno.

Infatti non sembra in discussione la facoltà impositiva ma soltanto il modo nel quale tale facoltà doveva prendere forma; ed è indubbio che lo Stato, come solitamente usa quando si tratta di imporre qualcosa ai cittadini, è inadempiente già in partenza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Come si fa a pretendere il rispetto, anzi l'imposizione di certi leggi quando proprio per prima la Siae fa abuso di tutto cio? Leggi tutto
29-11-2007 22:34

Parrebbe di sì ma resta nullo tutto quello che è stato contestato sin qui, con l'eventuale richiesta di risarcimento del danno alla Siae. Ma forse non è proprio così, difatti non ho mai visto nessuno del palazzo di giustizia andare a far tarare la bilancia all'ufficio metrico :-( Leggi tutto
29-11-2007 20:04

quindi basta che il contrassegno sia notificato alla Commissione, e l'obbligo di "bollinare" torna legale? Leggi tutto
28-11-2007 10:17

Spero che lo Stato Italiano venga condannato e si rifaccia sulla SIAE... :twisted: ...hai visto mai chiudesse finalmente i battenti 8) !
28-11-2007 07:31

{MaXXX}
ERA L'ORA! Leggi tutto
27-11-2007 19:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove guardi le tue serie Tv preferite?
Alla TV
Sul PC
Sul tablet
Sullo smartphone

Mostra i risultati (2642 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics