UE: "Microsoft viola la concorrenza"

Secondo la Commissione Europea l'inclusione di Internet Explorer in Windows è una prova dell'abuso di posizione dominante di Microsoft.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-01-2009]

UE Windows Internet Explorer posizione dominante

Era da un po' che non si sentiva parlare della lunga vicenda che vede contrapporsi Microsoft e l'Unione Europea. Chi pensava che ciò fosse un segno di pace tra i due contendenti ha modo ora di rivedere le proprie illusorie posizioni.

Secondo Bruxelles, infatti, l'integrazione tra Windows e Internet Explorer viola le regole antitrust dell'Unione; in particolare, Microsoft sta abusando della propria posizione dominante.

La Commissione europea ha informato per lettera (una "dichiarazione di obiezioni") l'azienda di Redmond, la quale ha reso pubblica la comunicazione. Microsoft al momento sta pensando a come rispondere formalmente, cosa che avverrà nei prossimi due mesi. Può anche darsi che richieda un'audizione davanti alla Commissione.

In pratica l'Unione Europea si è dichiarata d'accordo con le accuse mosse da Opera Software più di un anno fa: la software house norvegese si riteneva danneggiata dall'inclusione di Internet Explorer in Windows.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

Gli utenti Windows riuscivano benissimo ad usare Internet (o meglio il web, visto che stiamo parlando di web browser) anche quando Windows non aveva preinstallato / incorporato Internet Explorer (che neppure esisteva). Windows 3.1, ad esempio, non aveva browser, e -cosa più importante e "fondamentale" neppure la gestione del... Leggi tutto
19-1-2009 22:06

Qui non c'è nulla di superficiale, c'è "solo" che gli utenti sono abituati (o si è voluto che si abituassero) a comprare un computer, trovarci sopra un sistema operativo (Windows) e tenersi quello, e parimenti trovarci sopra un browser (Internet Explorer) e tenersi quello. Se una percentuale sempre maggiore sta imparando che... Leggi tutto
19-1-2009 21:52

E ricorderei anche che se non fosse per le marmotte che la confezionano non potremmo gustarci una bella tavoletta di cioccolata!!! :lol: Per curiosità, nei browser forniti da Telecom o da altri ISP ti risultano casi di aggiunta di limitazioni o di spionaggio? In genere cambiano solo un po' di icone e ovviamente per farlo avranno... Leggi tutto
19-1-2009 21:18

Questo in teoria anche ogni CD di Windows, a meno di non vendere coscientemente un software che si sa essere non solo difettoso ma anche che vi è già disponibile un agigornamento. E rimandare la correzione di questi problemi (o perlomeno di quelli che già hanno un aggiornamento) a quando l'utente si connetterà per la prima volta ad... Leggi tutto
19-1-2009 16:42

Non sarebbe necessario, al primo utilizzo ogni sw chiederebbe se vuoi fare l'aggiornamento. :wink: Leggi tutto
19-1-2009 16:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (2977 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics