UE: "Microsoft viola la concorrenza"

Secondo la Commissione Europea l'inclusione di Internet Explorer in Windows è una prova dell'abuso di posizione dominante di Microsoft.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-01-2009]

UE Windows Internet Explorer posizione dominante

Era da un po' che non si sentiva parlare della lunga vicenda che vede contrapporsi Microsoft e l'Unione Europea. Chi pensava che ciò fosse un segno di pace tra i due contendenti ha modo ora di rivedere le proprie illusorie posizioni.

Secondo Bruxelles, infatti, l'integrazione tra Windows e Internet Explorer viola le regole antitrust dell'Unione; in particolare, Microsoft sta abusando della propria posizione dominante.

La Commissione europea ha informato per lettera (una "dichiarazione di obiezioni") l'azienda di Redmond, la quale ha reso pubblica la comunicazione. Microsoft al momento sta pensando a come rispondere formalmente, cosa che avverrà nei prossimi due mesi. Può anche darsi che richieda un'audizione davanti alla Commissione.

In pratica l'Unione Europea si è dichiarata d'accordo con le accuse mosse da Opera Software più di un anno fa: la software house norvegese si riteneva danneggiata dall'inclusione di Internet Explorer in Windows.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

Gli utenti Windows riuscivano benissimo ad usare Internet (o meglio il web, visto che stiamo parlando di web browser) anche quando Windows non aveva preinstallato / incorporato Internet Explorer (che neppure esisteva). Windows 3.1, ad esempio, non aveva browser, e -cosa più importante e "fondamentale" neppure la gestione del... Leggi tutto
19-1-2009 22:06

Qui non c'è nulla di superficiale, c'è "solo" che gli utenti sono abituati (o si è voluto che si abituassero) a comprare un computer, trovarci sopra un sistema operativo (Windows) e tenersi quello, e parimenti trovarci sopra un browser (Internet Explorer) e tenersi quello. Se una percentuale sempre maggiore sta imparando che... Leggi tutto
19-1-2009 21:52

E ricorderei anche che se non fosse per le marmotte che la confezionano non potremmo gustarci una bella tavoletta di cioccolata!!! :lol: Per curiosità, nei browser forniti da Telecom o da altri ISP ti risultano casi di aggiunta di limitazioni o di spionaggio? In genere cambiano solo un po' di icone e ovviamente per farlo avranno... Leggi tutto
19-1-2009 21:18

Questo in teoria anche ogni CD di Windows, a meno di non vendere coscientemente un software che si sa essere non solo difettoso ma anche che vi è già disponibile un agigornamento. E rimandare la correzione di questi problemi (o perlomeno di quelli che già hanno un aggiornamento) a quando l'utente si connetterà per la prima volta ad... Leggi tutto
19-1-2009 16:42

Non sarebbe necessario, al primo utilizzo ogni sw chiederebbe se vuoi fare l'aggiornamento. :wink: Leggi tutto
19-1-2009 16:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la politica della tua azienda nei confronti dei dispositivi mobili dei dipendenti? Bring Your Own Device oppure Corporate Owned, Personally Enabled?
BYOD
COPE
Non c'è una policy dominante, dipende dagli utenti
Non lo so
Non lavoro in un'azienda

Mostra i risultati (1022 voti)
Marzo 2025
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Stampanti Brother, dopo l'aggiornamento le cartucce compatibili non vanno più
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
TIM, altri aumenti in vista
Musk + Cobol = cigno nero
Satispay, commissioni anche per gli acquisti sotto i 10 euro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 marzo


web metrics