Ricicla due telefonini ed entri gratis a teatro

Consegnando due vecchi cellulari, Vodafone regala un biglietto d'ingresso. Anche se si è utenti di altri operatori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-01-2009]

vecchio telefonino

Vodafone Italia lancia La Serata del Riciclo realizzata nell'ambito del Progetto My Future, per promuovere la raccolta di vecchi telefonini regalando questa volta un sorriso.

L'iniziativa, rivolta a tutti i propri clienti e degli altri operatori, e' una novità assoluta nel panorama nazionale: per la prima volta in Italia vengono offerti biglietti gratuiti di ingresso a Teatro in cambio di telefonini non piu' utilizzabili.

Il comico Marco Marzocca ha accolto l'invito di Vodafone ad esibirsi per la "Serata del Riciclo" e presenta il 2 febbraio alle 21.00 al Teatro Brancaccio, in anteprima sulle date in cartellone, il suo spettacolo "Da Giovidì a Giovidì" in cui fa esibire i personaggi presentati a Zelig, fra i quali il Notaio (reso celebre dalla collaborazione con Corrado Guzzanti) e il domestico filippino Ariel (che in TV abbiamo visto in casa Panicucci e Bisio).

Avere un biglietto gratuito per partecipare alla serata e' semplice: basta consegnare al negozio Vodafone One di Roma in via del Corso, angolo Piazza San Lorenzo in Lucina, almeno due cellulari da riciclare; una persona puo' richiedere anche piu' biglietti, ogni due cellulari verra' fornito un ingresso omaggio fino a esaurimento posti.

Chi non riesce a partecipare alla Serata del Riciclo, potrà comunque assistere allo spettacolo di Marco Marzocca nelle date della programmazione prevista sempre al Teatro Brancaccio dal 3 al 15 Febbraio 2009.

Grazie ai proventi della campagna di raccolta e rigenerazione dei telefoni non piu' utilizzabili dello scorso anno - promossa con grande successo a livello nazionale nell'ambito del Progetto My Future, in collaborazione con Enel.si e Legambiente - verranno installati impianti fotovoltaici entro il prossimo febbraio in sei Istituti scolastici di Palermo, Agrigento, La Spezia, Comacchio, Grosseto e Pesaro.

Vodafone Italia dal 2000 ha raccolto ben 1.600.000 telefoni, ricavando circa 30 tonnellate di materiali destinati al riciclo e al riutilizzo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (3)

Basta riuscire a cancellare completamente la memoria! :ops: Leggi tutto
21-1-2009 08:00

Publicità o no è sicuramente una bella iniziativa :wink:
20-1-2009 20:29

ormai i gestori non sanno + come farsi pubblicità... però almeno questa mi pare un ottima cosa! ci son un mucchio di telefonini ormai fuori mercato e fuori valutazione (che non raggiungono 10 euro di valore) e varrebbe proprio la pena consegnarli. spiace solo , se sono stati compagni fedeli di telefonate per lunghi anni, darli via...... Leggi tutto
20-1-2009 14:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2456 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 agosto


web metrics