Venticinque anni di Mac

I Macintosh compiono 25 anni ma non hanno nessuna intenzione di andare in pensione nonostante i riflettori siano tutti per l'iPhone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-01-2009]

Apple Macintosh compie 25 anni Mac 24 gennaio 1984

"Il 24 gennaio, Apple computer presenterà Macintosh. E vedrete perché il 1984 non sarà come "1984"". Con questo spot, diretto da Ridley Scott ispirato dal libro "1984" di Orwell, 25 anni fa Apple annunciava al mondo la nascita dei Mac.

Chiamato come la varietà di mele preferita dal suo progettista, Jeff Raskin, aveva ben 128 Kbyte di Ram (poi espansi fino a 512 Kbyte), schermo monocromatico integrato da 9 pollici - praticamente come un netbook di oggi, ma con una risoluzione di 512x342 pixel - e un sistema operativo completamente grafico.

Quello che qualcuno considerava soltanto un giocattolo dopo un quarto di secolo è diventato un marchio universalmente noto e dotato di una schiera di fedelissimi, nonostante le difficoltà passate dall'azienda anche in seguito all'allontanamento di Steve Jobs, il cui ritorno ha poi coinciso con l'inizio della ripresa.

Dall'eterna sfida con Microsoft, che è passata e passa tuttora anche attraverso la pubblicità (dove peraltro Apple vince di gran lunga), al lancio di prodotti così innovativi nell'aspetto da non sembrare nemmeno un computer, molto è successo e qualcosa è cambiato, in questo lungo periodo.

Apple stessa si è trasformata, e le vendite dei suoi prodotti ne sono la dimostrazione più chiara. Anche se il 2008 è stato un anno d'oro per i Mac, almeno in versione notebook, il prodotto di punta della Casa di Cupertino è ormai l'iPod che, insieme al fratello iPhone, ha fatto registrare vendite che i computer non sono mai riusciti a eguagliare.

D'altra parte, dal 2007 Apple Computer non esiste più, sostituita da Apple Inc., né è un caso che la società abbia recentemente chiesto la registrazione del marchio OS X senza Mac davanti.

Anche se i Macintosh non sembrano essere più la punta della lancia di Apple, certo non sono dimenticati. Tim Cook, sostituto pro-tempore di Steve Jobs, ha da poco annunciato un aggiornamento dell'hardware, senza dimenticare l'arrivo del nuovo sistema operativo Mac Os X 10.6 Snow Leopard atteso per giugno e l'apparizione di un misterioso quanto chiacchierato netbook con il marchio della Mela.

Il futuro sembra sorridere ai successori di quei computer ideati per spezzare l'omologazione, come già mostrava il vecchio spot che riportiamo qui sotto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

ed è per questo, imho, che Apple impedisce ad altri di distribuire il proprio sistema operativo: non venderebbero più una sola macchina.
26-1-2009 17:29

c'è differenza tra una panda e una bmw? beh, una volta i mac erano diversi "dentro". a cominciare dalla scsi di serie, per esempio. ora, come ha detto zeross, sono dei pc. ciò che fa la differenza è il sistema operativo.
26-1-2009 17:26

Beh ad essere pignoli i Mac sono sempre stati dei PC (Personal Computer), checché il loro ufficio marketing volesse far credere diversamente. (Un po' come se l'ufficio marketing della Rolls-Royce volesse far credere che le sue non sono automobili ...). Leggi tutto
26-1-2009 15:57

io avevo...ma non più Leggi tutto
26-1-2009 15:34

io avevo... Leggi tutto
24-1-2009 08:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2633 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics