Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 1945

megaupload net venduto Hot!

News - Il dominio è ora nelle mani di un misterioso proprietario. (1 commento)
16-04-2012
Hot! download your information

Sicurezza - E' possibile scaricare (quasi) tutte le informazioni regalate al social network nel corso del tempo. (3 commenti)
16-04-2012
smart watch 2 Hot!

Sondaggi - Il gadget del momento è lo smart watch. Si indossa al polso come un orologio tradizionale ma consente di telefonare, mandare Sms, accedere al web, leggere l'email, postare su Twitter o Facebook, ascoltare la musica. Ne acquisteresti uno? (18 commenti)
16-04-2012
Hot! sergey brin google rete pericolo

News - Per il cofondatore di Google le lobby del copyright, la censura governativa e i giardini recintati minacciano il web. (7 commenti)
16-04-2012
htc one x batteria Hot!

News - Una applicazione nella directory sbagliata fa calare la durata della batteria anche del 20%. (2 commenti)
16-04-2012
Hot! panasonic photosynthesis milano

Segnalazioni - Ispirata al ciclo della fotosintesi, l'installazione di Panasonic svela il futuro dell'energia rinnovabile. (21 commenti)
16-04-2012
google street view multa simbolica Hot!

News - L'azienda avrebbe ostacolato le indagini sui dati personali raccolti dalle reti Wi-Fi. (3 commenti)
16-04-2012
Hot!

News - Il 48% dei blog più visitati utilizza la piattaforma creata da Matt Mullenweg. (1 commento)
15-04-2012
dlink movienite Hot!

Maipiusenza - Costa meno di 50 dollari e dà accesso ai contenuti in alta definizione di servizi come Netflix e YouTube. (2 commenti)
15-04-2012
Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2294 voti)
Leggi i commenti (20)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre

web metrics