France Telecom, indagato l'ex Ad per i suicidi

La magistratura francese ha aperto un procedimento contro l'ex amministratore delegato Didier Lombard, accusato di aver causato il suicidio di molti dipendenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-07-2012]

didier lombard

La procura di Parigi ha aperto ufficialmente un procedimento contro l'ex amministratore delegato di France Télécom Didier Lombard per l'epidemia dei suicidi dei dipendenti che avevano subito un durissimo piano di ristrutturazione fatto di trasferimenti forzati, demansionamenti e cambiamenti radicali di lavoro. In caso di condanna il manager rischia un anno di carcere e 15 mila euro di multa. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è secondo te il problema principale dei call center?
Tempi di attesa troppo lunghi
Mancanza di coordinamento tra settore tecnico e amministrativo
Personale scortese
Personale incapace
Personale capace, ma non addestrato adeguatamente

Mostra i risultati (3849 voti)
Leggi i commenti (15)
Nel marzo del del 2010 il tribunale di Besançon ha aperto un dossier per omicidio colposo nel confronti di France Telecom e del dirigente della società per la regione Bourgogne Franche-Comté, per il caso di un dipendente che si era suicidato nell'estate del 2009, dopo essere stato sottoposto a uno dei tanti trasferimenti forzati.

Secondo l'Ispettorato del Lavoro "quella morte non era da considerarsi un suicidio ma un omicidio colposo per negligenza".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

Io direi che è una beffa. O è colpevole o non lo è. 1 anno che significa? Che ha svaligiato la cassa di un negozio ed ha dato un pugno sul naso al negoziante? Forse, nemmeno. :?
8-7-2012 00:59

Se venisse condannato mi sembra, tutto sommato, una ben modesta pena a fronte dell'elevato numero di persone che si è data la morte a seguito di quella ristrutturazione. Comunque è pur sempre un piccolo passo nella direzione giusta...
7-7-2012 20:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai dei rimpianti per la tua vita finora?
Avrei voluto vivere la vita secondo le mie inclinazioni e non secondo le aspettative degli altri.
Ho fatto l'amore meno di quanto mi sarebbe piaciuto.
Non avrei voluto lavorare così duramente.
Ho viaggiato meno di quello che avrei voluto.
Avrei voluto avere il coraggio di esprimere di più alcuni miei sentimenti.
Avrei voluto restare di più in contatto con i miei amici e di chi mi ha voluto bene.
Ho guadagnato meno soldi di quanto avrei desiderato.
Avrei voluto consentirmi di essere più felice.

Mostra i risultati (3005 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics