Pale eoliche non modificano il clima, è ufficiale

Uno studio europeo mostra che gli impianti non influiscono in modo significativo sulla circolazione atmosferica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-02-2014]

eolico clima

Tra le critiche mosse agli impianti eolici - oltre alle accuse di deturpare il paesaggio e di rappresentare una minaccia per gli uccelli - c'è quella relativa all'influenza sui venti e, di conseguenza, sul clima.

Le grandi pale che, installate in gran numero, costituiscono gli impianti influirebbero infatti sulla circolazione atmosferica, alterando quindi il clima delle regioni in cui si trovano.

Ora però uno studio condotto da ricercatori degli istituti francesi CEA e CNRS, dell'Università di Versailles, dell'ENEA e dell'INERIS e pubblicato su Nature Communications afferma che l'impatto degli impianti eolici sul clima è minimo.

Utilizzando dei modelli matematici che comprendono l'influenza degli impianti presenti in Europa e di quelli che nei prossimi 20 anni saranno costruiti, gli scienziati sono arrivati a concludere che l'influenza è talmente ridotta (pur registrando un aumento della temperatura nelle vicinanze degli impianti, specialmente durante la notte) da non costituire un pericolo per il clima.

Le variazioni significative di temperatura si sono registrate solamente in inverno, mentre nelle altre stagioni i cambiamenti sono di circa 0,3 gradi Celsius.

Sondaggio
Quale tra queste tecnologie ti sembra la più rivoluzionaria?
1. Stampa 3D: le piccole stampanti possono sostituire le grandi fabbriche, risparmiando anche sui materiali.
2. Macchine CNC: lavori di qualità, un tempo appalto degli artigiani, ora sono disponibili a tutti.
3. Genomica avanzata: conoscere il genoma significa avere medicine più efficaci e comprendere meglio il mondo.
4. Controllare i dispositivi col cervello: una nuova speranza per quanti hanno perso la mobilità, parzialmente o completamente.
5. Robotica avanzata: automatizzare i lavori pericolosi o che richiedono attenzione costante aumenta la sicurezza.

Mostra i risultati (1518 voti)
Leggi i commenti (2)

Diverso sarebbe il caso se lo sviluppo dei parchi eolici proseguisse in maniera massiccia: in questo caso gli effetti sarebbero al di fuori dei calcoli effettuati nello studio, con conseguenze imprevedibili su scala regionale.

Esiste in effetti la possibilità che grandi parchi eolici su scala mondiale possa influire negativamente sulla circolazione atmosferica, modificando la temperatura e le precipitazioni.

Secondo uno studio condotto nel 2010 dal MIT, qualora l'eolico arrivasse a soddisfare il 10% del fabbisogno energetico mondiale entro il 2010 si assisterebbe a un innalzamento della temperatura nelle zone poste sottovento pari a 1 grado Celsius.

Di contro, se si proseguisse nello sviluppo di piattaforme offshore, allora si avrebbe l'effetto opposto: la temperatura media calerebbe di un grado.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

{utente anonimo}
A me pare che gli enti coinvolti nella ricerca siano specializzati nell'energia, mentre uno studio serio non di parte, su una materia tanto delicata ed importante dovrebbe essere condotto da università e istituti di fama mondiale che si occupano esclusivamente di Meteorologia e fisica dell'atmosfera. Sappiamo che i moti... Leggi tutto
10-7-2022 15:33

Per Bistefano. In soldoni: la temperatura indica quanto senti caldo un corpo (tipo se l'acqua è calda o tanto calda), mentre il calore indica quanta energia c'è dentro. L'acqua nella pentola bolle a 100°C, ma il calore presente nel mare, che adesso magari è a 15°C, è infinitamente superiore. Per Zievatron. Ho riletto il tuo post e... Leggi tutto
27-2-2014 09:20

Ma infatti, non si parla di decine di gradi, ma di gradi e non di decimi di grado. La discordanza tra studi differenti, infatti, non mi pare vada oltre il grado o grado e mezzo, circa quanti gradi servano per ottenere il "completo" disgelo di "tutto" l'artico e della Groenlandia. Ne servono 2,x? Ne servono 3,x? Ma... Leggi tutto
21-2-2014 13:20

{Bistefano}
Non mi è ben chiaro il passaggio in cui parli di differenza tra temperatura e calore, puoi rispiegarlo per cortesia? Grazie
21-2-2014 10:47

Per quanto riguarda i cambiamenti naturali, nulla da dire. Per quanto riguarda l'importanza delle piccole variazioni: ad esempio i coccodrilli, se la temperatura si alza anche solo di 2-3° diventano tutte femmine oppure tutti maschi (magari bisogna chiedere ad un biologo). Mentre se si alza un po' di più o si abbassa un po', sempre... Leggi tutto
21-2-2014 10:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale stanza renderesti più smart per prima?
La camera da letto
La cucina
Il bagno / lavanderia
La sala

Mostra i risultati (1093 voti)
Ottobre 2025
OpenAI lancia ChatGPT Atlas: il browser con IA "comprende" il web e agisce per conto dell'utente
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics